CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta 37 Oggi, gli intermediari del credito sono le banche che, cercando di incentivare il risparmio, raccolgono capitali che offrono a tutti coloro che ne fanno richiesta dietro il pagamento di interessi. La banca, secondo l art. 47 della Costituzione e il D.lgs. n. 385/1993, è una impresa autorizzata all esercizio dell attività bancaria, ossia alla raccolta del risparmio pubblico e all esercizio del credito. Il RDL 375/1936 ha delineato il sistema bancario nazionale per circa 60 anni e prevedeva una netta distinzione tra le aziende di credito, che Figura 22 La Banca d Italia, nota anche come Bankitalia, è si occupavano della raccolta del risparmio e la banca centrale della Repubblica Italiana e dal 1998 è en- dell esercizio del credito a breve termine, e gli trata a far parte del sistema europeo delle banche centra- istituti di credito speciale, che si occupavano li (SEBC). invece della raccolta del risparmio e dell esercizio del credito a medio e lungo termine. Dal 1993 tale distinzione non esiste più, perché è stata sostituita dal modello di banca universale, che può raccogliere il risparmio e concedere il credito. L attività bancaria è dunque quella di raccogliere il risparmio e di esercitare il credito. Essendo un impresa, la banca paga un interesse attivo ai risparmiatori che depositano i propri capitali; questo per la banca costituisce la parte passiva del bilancio, in quanto gli interessi emessi rappresentano il costo aziendale necessario a far sì che i risparmiatori siano invogliati a depositare i propri soldi. La parte attiva è rappresentata, invece, dagli interessi che la banca richiede agli investitori a seguito della loro richiesta di mutui o prestiti. Gli interessi passivi sono sempre maggiori rispetto a quelli attivi: tale differenza rappresenta, di conseguenza, l utile della banca. Ciò evidenzia come le banche siano imprese a tutti gli effetti perché hanno come obiettivo l ottenimento di un profitto. Oltre a raccogliere risparmi e a concedere crediti, le banche svolgono anche l importante funzione di intermediazione per i privati nelle compravendite di titoli di Stato, obbligazioni e azioni. Il privato si deve cioè appoggiare alla banca per acquistare tali titoli, dietro pagamento della prestazione effettuata. Negli ultimi anni, i servizi bancari sono aumentati e forniscono servizi quali: bancomat; carte di credito; cassette di sicurezza; amministrazione dei titoli; assicurazioni e polizze; pagamenti di utenze e riscossioni degli stipendi. Con l adesione all euro è nata una nuova banca centrale internazionale, la Banca Centrale Europea (BCE) che ha sostituito in diverse funzioni le singole banche centrali dei Paesi membri. Tuttavia le banche nazionali sono rimaste attive e sono confluite nel Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) formato dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) dei Paesi dell Unione Europea. 08_P01_C01.indd 37 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2