ECONOMIA E AGROSISTEMI

PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali 365 VERO O FALSO 1. Conclusa l analisi, il processo di marketing procede con l individuazione di una strategia per valutare obiettivamente i rischi connessi con le scelte aziendali. 7. Il cliente-consumatore acquista beni e servizi per soddisfare bisogni altrui. V F V F 2. Il significato delle variabili di marketing denominate 4P è: prodotto, prezzo, pubblicità, punto vendita. V F 3. L impresa, per mantenere un rapporto duraturo con il cliente, ragiona in termini di guadagni propri da soddisfare e non fa leva su aspetti che vanno oltre l utilità dei beni. V F 4. Il prezzo di penetrazione è quello tenuto alto, per generare altre vendite. V F 5. Il break-even (o punto di pareggio) ricerca, per ciascun livello di prezzo, il volume di vendite tale da coprire i costi totali di produzione. 6. L orientamento alla vendita è tipico di mercati dove si registra una scarsa offerta ed è fondamentale per l impresa trovare uno sbocco alla produzione. V F 8. Un nuovo acquisto riguarda gli acquisti aziendali di routine che devono avere puntualità di fornitura, rapidità nelle consegne e nelle procedure amministrative. V F 9. Un piano di marketing risponde a cinque domande fondamentali, a cui fanno capo altrettante fasi di pianificazione. V F 10. La procedura di monitoraggio del marketing parte dall analisi degli obiettivi fissati durante la pianificazione, misurandoli e fissandone i parametri di riferimento; poi valuta se gli obiettivi sono stati raggiunti e in che misura. V F 11. Il marketing territoriale non si occupa del turismo. V F 12. I Gruppi di Azione Locale (GAL) non hanno forma giuridica e non dispongono di fondi economici. V F V F COMPLETA LE PAROLE MANCANTI 1. Il marketing ha il compito di migliorare la forza .................................................................................., prima acquisendo .......................................................... dal mercato e poi realizzando .......................................................... competitive mirate. La gestione di marketing deve saper anticipare il .........................................................., ovvero interpretare la .......................................................... evolutiva del presente, in modo che l imprenditore non subisca, ma affronti i .......................................................... del .......................................................... con tempestività. 2. L appropriata combinazione delle variabili permette all azienda di focalizzare il .......................................... .......................................................... (cioè il gruppo omogeneo di potenziali .......................................................... in relazione a determinate caratteristiche ai fini dell azione ..........................................................) prescelto dall impresa quale destinatario dell azione di marketing (il ..........................................................). 3. L impresa per mantenere un rapporto duraturo con il .......................................................... ragiona in termini di .......................................................... da soddisfare e fa leva su aspetti che vanno oltre l .......................................................... dei beni, fino a invadere la sfera dei ........................................................... In realtà la continuità del rapporto non è assicurata dal prodotto, ma dal ........................................................... 4. L insieme di prodotti che compongono l offerta aziendale viene definita gamma (o ..........................................................) e ciascuno di essi rappresenta una .......................................................... al cui interno vi possono essere una serie di ........................................................... La proposta produttiva viene riassunta al cliente in un ........................................................... 20_P04_C03.indd 365 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2