364 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali VERIFICHE Principi di programmazione e marketing territoriale LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Indica la definizione di marketing. 2. In che cosa consiste l analisi di un segmento di mercato? 7. Che cosa significa attuare una strategia di marketing? 3. Che cos è una leva decisionale? 8. Come si effettua un analisi SWOT e a che cosa serve? 4. Come si ottiene la massima soddisfazione di un cliente? 9. A che cosa serve la valutazione della performance aziendali? 5. Che cosa avviene se a un prodotto viene attribuito un prezzo di scrematura? 10. Quali capacità deve possedere un venditore? 6. Quali sono le tipologie di orientamento, comuni a tutte le imprese? 11. Quali sono i principali obiettivi del marketing territoriale? 12. Di che cosa si occupano i Gruppi di Azione Locale (GAL)? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il marketing aziendale rappresenta il processo con il quale si attua il raccordo tra: a) impresa e territorio b) impresa e mercato c) impresa e profitto 2. La continuità del rapporto con un cliente viene assicurata da: a) prodotto b) confezione c) marchio 3. L insieme di prodotti che compongono un offerta aziendale è definito: a) portafoglio prodotti b) catalogo prodotti c) linea prodotti 4. Lo strumento di comunicazione aziendale che si occupa dell identità dell impresa, ma non di quella del prodotto, si chiama: a) pubblicità b) promozione vendite c) pubbliche relazioni 5. Il modello distributivo caratterizzato dalla presenza, nella stessa area di mercato, di un unico punto di vendita si chiama: a) distribuzione selettiva b) distribuzione esclusiva c) distribuzione fisica 20_P04_C03.indd 364 6. L ausiliario del commercio particolarmente importante nei mercati all ingrosso dei prodotti alimentari freschi (soprattutto ortofrutticoli), si chiama: a) rappresentante b) commissionario c) mediatore 7. I soggetti che hanno il compito di trattare con i fornitori per l acquisto della merce si chiamano: a) merchandising b) community c) buyer 8. Il documento che formalizza la strategia di lavoro del marketing viene definito: a) piano di marketing b) piano di business c) strategia di marketing 9. Il documento che descrive la strategia generale dell impresa, gli obiettivi generali in termini di profitti, quote di mercato e investimenti si chiama: a) piano di marketing b) piano di business c) strategia di marketing 10. Nel marketing territoriale lo sviluppo del target di riferimento è effettuato da: a) imprenditori aziendali b) pubbliche amministrazioni c) Unione Europea 3/27/18 3:18 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2