362 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali Budget finale erogato: è stato quasi raddoppiato rispetto alla disponibilità assegnata in sede di programmazione. Questo grazie al forte interesse dimostrato dal settore ortofrutticolo e cerealicolo e al fatto che, grazie al PSL, si è costituito un partenariato con le associazioni di categoria e le organizzazioni agricole ciò ha portato il GAL a rimodulare i fondi assegnati, che dai 292.000 euro iniziali sono passati agli oltre 600.000 euro erogati. Investimenti: hanno riguardato principalmente l acquisto di moderni sistemi di strumentazione informatica (hardware, software, decodificatori, lettori di codici a barre, stampanti di etichette idonee per le diverse tipologie di imballaggi, ecc.), per il riconoscimento del prodotto da immettere in seguito nel processo di conservazione e di lavorazione. Ciò rappresenta un significativo elemento di innovazione indotto dall iniziativa, che ha permesso alle aziende di occupare una posizione di avanguardia e di alto livello qualitativo nei rispettivi settori. Altri investimenti hanno riguardato l acquisto di macchinari specifici per la qualità, interventi di miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, spese per consulenze per attività di studio, progettazione e supporto tecnico per l attuazione del sistema di gestione della qualità e rintracciabilità, svolte da professionisti o società di consulenza, analisi di laboratorio svolte presso laboratori esterni accreditati e taratura degli strumenti effettuata tramite interventi di assistenza tecnica specializzata. Risultati: nelle filiere ortofrutticole delle quattro aziende interessate dall iniziativa si sono ottenuti e seguenti risultati: Consorzio Frutticoltori del Tartaro: con l intervento è stato implementato un sistema di rintracciabilità nell ambito della filiera del kiwi, con l obiettivo di responsabilizzare i soci nell applicazione del disciplinare del consorzio per lo sviluppo di un modello produttivo finalizzato al miglioramento quali-quantitativo del prodotto. a b c Figura 12 Esempi di innovativa valorizzazione di alcuni prodotti ortofrutticoli: (a) aglio del Polesine; (b) kiwi; (c) radicchio di Chioggia. Si noti come sulle varie tipologie di confezionamento siano applicate apposite etichette provviste di tutti i dati necessari per la rintracciabilità dei prodotti. 20_P04_C03.indd 362 3/27/18 3:18 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2