CAPITOLO 3 - Principi di programmazione e marketing territoriale 361 sempio Programma Leader: valorizzazione e promozione delle liere ortofrutticole nel Polesine Il comprensorio interessato è costituito da una parte del territorio del Polesine, comprendente 35 comuni (su 50) della provincia di Rovigo. Obiettivi dell iniziativa: promuovere la realizzazione di progetti di filiera con l introduzione di innovazioni di prodotto, servizio e/o processo e commercializzazione, con specifico riferimento alle materie prime, ai sottoprodotti di origine locale e alla valorizzazione di prodotti tipici e di qualità. In particolare, il presente intervento intende finanziare progetti finalizzati all introduzione di un sistema di rintracciabilità del prodotto, secondo la norma UNI ISO 10939, e/o di investimenti finalizzati al raggiungimento o al mantenimento di un sistema di produzioni di qualità (di prodotto, Eurep GAP, ISO 14000, DOP, IGP, HACCP, ecc.), nell ambito di filiere verticali ortofrutticole identificate quale realtà economica rilevante nell area GAL. Gli obiettivi specifici della rintracciabilità e/o di investimenti, finalizzati al raggiungimento o al mantenimento di un sistema o di produzioni di qualità, sono: conoscenza del consumatore, delle aziende e delle aree che hanno concorso alla realizzazione del prodotto più o meno lavorato e/o trasformato: maggiore sicurezza e fiducia nel prodotto; fornitura da parte dei produttori e dei trasformatori di un prodotto garantito e/o certificato, con un consolidamento del proprio marketing; maggiore efficacia nella prevenzione dei rischi igienici lungo tutta la filiera. La certificazione della rintracciabilità obbliga tutti gli operatori della filiera ad adottare specifici procedimenti che consentano, in qualunque momento e per qualsiasi prodotto, di poter accedere a informazioni dettagliate sul prodotto (provenienza, semente utilizzata, tipi di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni realizzati, tempi di carenza, ecc.). Per le aziende coinvolte questo comporta la necessità, da un lato, di introdurre significative modifiche ai processi produttivi con l utilizzo di tecniche moderne e, dall altro, di dotarsi di strumenti idonei per consentire l efficiente raccolta dei dati necessari per il sistema di tracciabilità dei prodotti utilizzati. Soggetti coinvolti: l iniziativa ha finanziato 4 interventi in altrettante imprese agricole di produzione, trasformazione e commercializzazione con sede nel territorio, che operano nell ambito di filiere verticali ortofrutticole e che quindi fanno ricorso a specifiche forme di coordinamento verticale, per la produzione, trasformazione e commercializzazione di un prodotto o di prodotti merceologicamente affini. Tali filiere sono molto importanti, sia dal punto di vista quantitativo, poiché interessano quote significative della produzione, sia qualitativo, in quanto riguardano due prodotti (il radicchio di Chioggia IGP e l aglio) tradizionalmente coltivati nel comprensorio, la cui valorizzazione è importante per il mantenimento e lo sviluppo di un agricoltura di qualità e fortemente orientata al mercato (nazionale e estero). Ideazione dell iniziativa: avviene nel momento dell elaborazione del PSL ad opera del GAL. Una volta attivato il PSL, il GAL pubblica 3 bandi successivi: coi primi due viene finanziata la norma della rintracciabilità di filiera (ISO 10939), mentre con il terzo bando si finanziano anche le norme sulla qualità di sistema e ambientale (ISO 10939, ISO 14001 e ISO 9001): 20_P04_C03.indd 361 3/27/18 3:18 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2