36 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale GLOSSARY Banche Banks Cartamoneta Paper money Cartamoneta inconvertibile Inconvertible paper money Moneta elettronica Electronic money/ E-money Credito Credit a Figura 21 Nel sistema monetario del cambio aureo introdotto dopo la prima guerra mondiale, alle monete emesse (a) non corrisponde più il controvalore in oro conservato in banca (b). Successivamente si iniziò a scambiarli direttamente con merci, saltando cioè il passaggio del ritiro del denaro. Da questo metodo di scambio nacquero le banche, o istituti di credito, dapprima rappresentate da piccole botteghe che lavoravano l oro fino, poi da veri e propri istituti di credito che scambiavano i certificati di credito in oro e viceversa. Questo metodo è stato utilizzato fino alla prima guerra mondiale. In pratica, tutte le monete circolanti avevano un controvalore in oro depositato all interno delle banche. Tuttavia, allo scoppio della prima guerra mondiale tutti gli Stati coinvolti si trovarono a dover emettere più moneta rispetto alle riserve di oro possedute. Per questo motivo nacque un nuovo sistema monetario chiamato cambio aureo che sostituì le monete d oro o d argento con la cartamoneta come unico metodo di pagamento. Il denaro rimase comunque legato all oro, ma non fu più necessario avere depositato nelle banche il totale controvalore in oro (Fig. 21). Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale per coprire le spese belliche, si diffuse il corso forzoso, in base al quale venivano emesse monete che non potevano più essere riconvertite in oro poiché i metalli preziosi iniziavano a scarseggiare e non coprivano l intero valore di tutte le banconote presenti. da qui che si arriva al sistema a cartamoneta inconvertibile o a corso forzoso. Questo sistema è effettuato dalle Banche centrali, successivamente sostituite dal Sistema delle Banche Centrali Europee (dopo l entrata in vigore dell euro) e le monete sono coniate dalla Zecca di Stato; oggi per il loro conio si impiegano metalli o leghe di scarso valore. Negli ultimi decenni ha acquistato una sempre maggiore diffusione la moneta eletb tronica. Con questo termine si intendono tutti i pagamenti effettuati telematicamente, senza l impiego di monete o banconote. Si effettuano così passaggi di denaro virtuali da un conto all altro. Tale sistema è così diffuso grazie anche all espansione della connessione Internet, tanto da far prevedere che in un prossimo futuro potrebbe soppiantare l uso della moneta cartacea fino a farla addirittura scomparire. Il sistema bancario Con il termine credito si de nisce l operazione che implica lo scambio di una prestazione attuale con la promessa di una futura. Alla base di queste prestazioni vi è la ducia del creditore nei confronti del debitore, che deve però essere supportata da garanzie di vario tipo (reali o personali). Nell economia moderna la branca dell economia creditizia tratta di operazioni volte a ottenere un credito per finanziare attività gestionali. Il credito si distingue in credito alla produzione, destinato a imprese che si finanziano anche con capitali diversi dal proprio e credito al consumo, destinato ai consumatori finali. 08_P01_C01.indd 36 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2