ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Principi di programmazione e marketing territoriale 359 I principi del metodo Leader sono: approccio locale (area settoriale omogenea, non amministrativa, delimitata); approccio partecipativo (GAL, partenariati pubblico-privato); realizzazione di attività di cooperazione e di rete (networking tra GAL); decentramento gestionale e finanziario (funzioni di programmazione, attuazione e controllo delle strategie delegate agli attori locali). L obiettivo è quello di contribuire a generare nel territorio la capacità di promozione e di realizzazione autonoma del proprio sviluppo, con modalità operative quali l individuazione dell area omogenea da sviluppare e l intervento attivo dei soggetti presenti sul territorio con la formazione di partenariati pubblico-privato (GAL). Il programma Leader nella politica europea presenta una caratteristica diversa rispetto al passato: un approccio multifondo allo sviluppo locale, definito CLLD (Community Led-Local Development Sviluppo Locale di tipo partecipativo) ed è finanziato, oltre che dal FEASR, anche da altri fondi strutturali. Attività di networking Strategie di sviluppo basate sulle esigenze locali Elaborazione e attuazione delle strategie secondo un approccio dal basso verso l alto Partenariati pubblico-privato locali: i gruppi d azione locali (GAL) APPROCCIO LEADER Cooperazione Azioni integrate e multisettoriali Innovazione Figura 11 Mappa concettuale dell approccio Leader. Gruppi di Azione Locale (GAL) e Piani di Sviluppo Locale (PSL) I partenariati locali GAL sono agenzie di sviluppo per l attuazione del programma europeo Leader che, grazie a contributi erogati dalla UE, sono dotati di risorse finanziarie proprie; sono formati da soggetti (pubblici e privati, singoli e associati) di tutti i settori e rappresentano interessi sociali, culturali, ambientali ed economici, con idee condivise e con l assunzione reciproca di responsabilità. I GAL hanno il compito di definire gli obiettivi di sviluppo e di individuare le attività concrete da realizzare mediante strategie locali. 20_P04_C03.indd 359 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2