358 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali GLOSSARY Programma leader Leader programme Gruppi di Azione Locale Local Groups Piano di Sviluppo Locale Local Development Plan Le pubbliche amministrazioni ricoprono un ruolo importante nello sviluppo del target. In primo luogo, perché come soggetti istituzionali, sono in grado di avvertire più di ogni altro organo il polso del mercato e in secondo luogo, per il potere di indirizzo e di pianificazione delle politiche di sviluppo che gestiscono. Da tutto questo si deduce che il perno attorno a cui ruota tutto il piano territoriale di marketing è l informazione pura e semplice che conduce al target che si è scelto e che, dopo aver individuato a chi rivolgersi, rende necessario decidere cosa offrire in relazione ai bisogni emersi. Gli output più opportuni sono: costruzione di un sito web: che offre alle aziende una serie di opportunità attraverso la partecipazione in un network diffuso di aziende; pubblicazione all estero: questa attività fornisce una rete di contatti organizzati con enti rappresentativi di categorie imprenditoriali (camere di commercio italiane e straniere) che amplificano le opportunità di business e offrono una maggiore capacità di entrare in mercati sconosciuti; agenzia di sviluppo che crea una struttura all interno dei canali istituzionali, permette il dialogo tra privati e istituzioni presenti sul mercato interno ed esterno e offre un servizio di intermediazione, di formazione, di relazione tra domanda e offerta. Preso atto della notevole complessità del territorio, il tema del suo sviluppo deve essere affrontato con le tecniche del marketing di prodotto, di servizio, del turismo e dell innovazione. Parlando di marketing territoriale, si fa riferimento quindi a una delle forme di analisi e di progettazione più complesse del rapporto fra persone, ambiente, mercato (locale e globale) e le necessità che ogni individuo ha nel proprio territorio. Tali tecniche di promozione (ormai da tempo diffuse in molti paesi d Europa) cominciano solo adesso ad affacciarsi anche in Italia, in quanto si è compreso solo recentemente l importanza della valorizzazione delle tipicità locali che possono avere la funzione di traino per le economie marginali, con benefici che si ripercuotono tutta la popolazione. Il programma Leader per lo sviluppo del territorio rurale (Tratto da rivista Rete Rurale Nazionale n. 8/2015) Il programma Leader è uno strumento europeo di sviluppo delle aree rurali che promuove e valorizza il territorio in modo sostenibile. Si con gura con un approccio bottom-up (letteralmente dal basso verso l alto ) nel quale la gestione è af data a Gruppi di Azione Locale (GAL) formati da un partenariato pubblico-privato, che hanno il compito di elaborare e realizzare a livello locale una strategia di sviluppo del territorio nuova, intersettoriale e integrata attraverso il Piano di Sviluppo Locale (PSL). Questo strumento innovativo ha permesso di realizzare progetti di sostegno al sistema economico locale rafforzandone la competitività, promuovendo e valorizzando il patrimonio storico-culturale locale, favorendo un uso sostenibile delle risorse naturali e migliorando la qualità della vita delle comunità locali. 20_P04_C03.indd 358 3/27/18 3:18 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2