ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Principi di programmazione e marketing territoriale 355 In Italia, intorno agli anni 90 del secolo scorso, alcuni Enti pubblici locali hanno dato l avvio a progetti di sviluppo socio-economico basati sull attività di produzione, promozione e vendita di un insieme di servizi territoriali specifici: infrastrutture efficienti, siti attrezzati per attività produttive, burocrazia più snella, assistenza tecnica, ecc., da proporre alle imprese esistenti sul territorio e al mercato degli investitori. In questo modo il ruolo degli Enti locali e territoriali consiste nell affiancare gli attori privati locali e territoriali (quali ad esempio le associazioni di categoria e il mondo imprenditoriale) al sistema sociale, per la promozione del territorio. Il presupposto indispensabile di tale attività consiste nel programmare lo sviluppo del territorio attraverso una visione realistica che non esclude le differenze, le contraddizioni o i conflitti, ma ne tiene debito conto e, anzi, ne fa il fulcro delle analisi e delle misure da prendere. Significa, inoltre, avere l obiettivo di rispondere alle esigenze degli attori territoriali attraverso il governo, la pianificazione e la trasformazione del territorio. Il territorio, quindi, non va più considerato esclusivamente un oggetto fisico da osservare passivamente, ma deve diventare una risorsa per lo sviluppo, b possono essere distinte in base agli ambiti di applicazione, come quello urbano, turistico, di attrazione degli investimenti, di promozione dei prodotti tipici, di sviluppo dei distretti, ecc. le strategie e le azioni applicate MARKETING TERRITORIALE 2 soggetti promotori della valorizzazione di un territorio FASI ATTUATIVE concettualmente può essere considerato come possono essere partenariati pubblico-privati che elaborano il progetto di valorizzazione del territorio per realizzare il progetto è necessario un piano marketing territoriale costruito secondo un organizzazione sequenziale e logica di fasi un approccio, cioè la logica di base che guida le azioni degli attori un processo, cioè l insieme di attività collegate e attuate un set di strumenti, che comprende le metodologie e le tecniche impiegate nel processo 1. Fase preliminare di acquisizione dati su ambiente, risorse, bisogni, concorrenza 2. Fase analitica e strategica per individuare forze, debolezze, minacce, opportunità, identità del territorio, segmentazione, posizionamento 3. Fase operativa: le azioni sul fronte interno, hanno l obiettivo di incrementare la qualità del territorio sul fronte esterno, hanno lo scopo di realizzare l attrattività del territorio per investitori e per fruitori le azioni di marketing territoriale sono rivolte a due fronti differenti 4. Fase di controllo: rilevazioni e controllo soddisfazione clienti interni ed esterni ed eventuali interventi correttivi 20_P04_C03.indd 355 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2