ECONOMIA E AGROSISTEMI

354 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali di lavoro, l efficienza dei servizi; il tutto consolidando il senso di appartenenza alla società locale e al suo sistema di valori, in un ottica mirata alla sostenibilità sociale e ambientale. I principali attori del marketing territoriale GLOSSARY Amministrazioni pubbliche territoriali Local public administrations Enti pubblici Le amministrazioni pubbliche territoriali sono quelle che, su mandato legislativo, hanno il compito di soddisfare le esigenze collettive e di gestire le aree geografiche. Fanno parte di queste amministrazioni: i Comuni, le Province, le Regioni, le Aree metropolitane, le Comunità montane; gli Enti statali territoriali periferici (come ad esempio le Prefetture e le Questure) che, pur dipendendo da organismi centrali, erogano servizi e quindi promuovono lo sviluppo locale; infine, gli Enti pubblici territoriali, cioè le Aziende municipalizzate, le Aziende pubbliche a struttura societaria e altre istituzioni, a struttura imprenditoriale, specializzate nell offerta di uno o più servizi. a Strumento di promozione del territorio e di stimolo allo sviluppo locale realizzare lo sviluppo di un territorio signi ca Valorizza le caratteristiche ambientali, economiche e sociali, stimola iniziative imprenditoriali, incentiva investimenti interni e attrae quelli esterni raccogliere le istanze che da esso provengono trasformarle in progetti nanziabili individuare le fonti di nanziamento realizzare i progetti Territorio ANALISI utilizzando (come si farebbe per un prodotto convenzionale) un linguaggio e strumenti adatti al destinatario che si vuole raggiungere (target) il prodotto da promuovere e pubblicizzare è il è MARKETING deve essere considerato TERRITORIALE 1 motivazioni applicazione dei principi del marketing permette di colmare alcune carenze relative alla programazione territoriale, all assenza di sinergie economiche e di far fronte al declino economico di alcuni territori i settori pubblici per creare le opportune basi di sviluppo economico di un territorio nel suo complesso, tenuto conto dello scenario economico generale, devono intervenire per migliorare la qualità urbana e rurale, in particolare sulle costruzioni, sulla riquali cazione delle aree e spazi degradati, sulla sicurezza e sulla convivenza civile ruolo degli Enti territoriali applicazione dei principi del marketing fondamento basilare per la valorizzazione di un territorio consentono di aumentare l attrattività per incrementare il turismo e gli investimenti e valorizzare le vocazioni produttive locali interventi degli attori pubblici come che supporto sico per le attività, come risorsa per lo sviluppo e come risultato di un processo di caratterizzazione territoriale dello spazio, cioè di un processo di sedimentazione dell azione e dell interazione della comunità locale sul territorio che ne ha plasmato la morfologia e la percezione (concetto di paesaggio) con la globalizzazione economica, la competizione non è soltanto tra singoli soggetti economici (imprese) ma anche tra sistemi territoriali che devono essere in grado di attrarre risorse al ne di favorire lo sviluppo locale il ruolo istituzionale della Pubblica Amministrazione è di piani care e gestire il territorio di propria competenza, scegliendo e attuando una determinata strategia di sviluppo in particolare quelli locali, che dovranno svolgere un ruolo attivo nel processo di promozione e gestione del territorio, sostenendo i sistemi produttivi, sia dei mercati locali che di quelli nazionali e internazionali Figura 10 Marketing territoriale: (a) analisi del territorio; (b) fasi attuative. 20_P04_C03.indd 354 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2