3.4 Marketing territoriale

CAPITOLO 3 - Principi di programmazione e marketing territoriale 353 3.4 Marketing territoriale MARKETING TERRITORIALE attraverso il PIANO DI MARKETING Marketing analitico Marketing decisionale Marketing territoriale interno ed esterno GLOSSARY Marketing territoriale Local marketing si occupa del TERRITORIO Promozione Attività di business Strategie di valorizzazione socio-economiche e ambientali Promozione di attività imprenditoriali Investimenti Il marketing territoriale è l attività che ha per oggetto il territorio, divenuto, in seguito alla globalizzazione, un soggetto economico altamente competitivo. uno strumento di promozione che, per competere con le nuove tecnologie e le opportunità di business, elabora una strategia che sfrutta e valorizza le caratteristiche socio-economiche e ambientali, promuovendo e incentivando iniziative imprenditoriali e investimenti. Il marketing territoriale non va percepito solo come un insieme di attività limitate alla promozione di un territorio, ma come uno strumento di analisi e studio attraverso il quale definire un progetto di rilancio e sviluppo di vari territori, in funzione delle loro specifiche caratteristiche ed esigenze, in considerazione del fatto che sono le specificità locali a veicolare lo sviluppo economico e sociale. In quest ottica, il marketing territoriale assume aspetti differenti a seconda del territorio di riferimento: se si opera cioè su scala più o meno estesa. In base alla scala di riferimento, inoltre, esso si rivolge a differenti tipologie di destinatari, come turisti, investitori o abitanti di una determinata zona. Il marketing territoriale si pone, quindi, come strumento di promozione del territorio e di stimolo allo sviluppo locale in modo coerente con le professionalità presenti, valorizzando i punti di forza e incrementando l imprenditorialità. Programmare lo sviluppo economico di un area territoriale implica una profonda attenzione non solo alla metodologia analitica da utilizzare, ma anche agli obiettivi da raggiungere, che non possono prescindere dallo scenario economico generale. s t s Creare sviluppo significa quindi: individuare le necessità del territorio; trasformare tali necessità in progetti finanziabili; reperire le fonti di finanziamento. l L obiettivo finale dello sviluppo locale del territorio è il miglioramento della qualità quotidiana della vita della popolazione, che si realizza attraverso l arricchimento delle attività economiche, la creazione di nuove possibilità s 20_P04_C03.indd 353 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2