d s r f t CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta 35 1.3 La moneta, il sistema bancario e i titoli di credito MONETA Nasce dall evoluzione del baratto in cui si aveva la moneta/merce (si cambia merce con merce) da questa si passò al sistema metallico (oro) con i certi cati di deposito da cui nacquero le banche e dunque TITOLI DI CREDITO Assegno bancario Assegno circolare Cambiale Boni co MAV Carta di credito Credito rurale GLOSSARY Certi cato di deposito Certi cate of deposit UN SISTEMA BANCARIO e quindi LA CARTA MONETA La moneta Nelle società primitive (ma, ancora oggi, il metodo non è stato del tutto abbandonato) veniva utilizzato il metodo del baratto, con cui si scambiavano i beni con altri beni di uguale valore (Fig. 20a). Il pagamento veniva spesso eseguito utilizzando merci considerate utili per tutti; è in questo modo che nasce la moneta/merce. I Romani e i Greci iniziarono a utilizzare i metalli come mezzo di scambio perché non si deterioravano con il passare del tempo, erano facili da riconoscere, da trasportare, potevano essere usati da tutti, mantenevano un valore stabile nel tempo e, infine, si potevano dividere non perdendo valore. In particolare, è proprio grazie a quest ultimo aspetto che inizia a diffondersi il concetto di resto. a In questo sistema metallico si utilizzano monete d oro (Fig. 20b) e d argento, il cui valore impresso era pari al valore del metallo stesso. Al tempo di Marco Polo (XIII-XIV secolo) nacque l usanza di consegnare i propri denari ad alcuni artigiani orafi i quali rilasciavano in cambio un certificato di deposito. Tale usanza si diffuse maggiormente a Firenze, favorita dal fiorente b mercato orafo. I certificati rilasciati circolavano liberamente ed erano i precursori della carta-moneta; chiunque ne era in possesso poteva in qualFigura 20 (a) Esempio siasi momento convertirli in oro presso il depodi sistema del baratto; (b) sitario. moneta romana in oro. 08_P01_C01.indd 35 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2