ECONOMIA E AGROSISTEMI

344 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali In tale tipo di orientamento il marketing può essere: Figura 6 Oggi, la mancanza di un piano di marketing strategico e operativo è la causa principale di problemi e dif coltà di molte aziende che si trovano a competere sul mercato senza avere a disposizione adeguati strumenti per emergere o distinguersi. strategico, riguarda le scelte dei mercati e la linea di produzione che l impresa dovrà adottare. Sono quindi strategie che interessano un lungo periodo di tempo e riguardano il settore produttivo e le sue dimensioni, il tipo di cliente a cui rivolgersi, il prodotto da offrire, la specializzazione di cui dotarsi; operativo, riguarda lo studio delle strategie di lancio e lo sviluppo di prodotti, la definizione dei prezzi di vendita e la ricerca di forme inedite di comunicazione e distribuzione. Il marketing strategico analizza ed eventualmente modifica la posizione sul mercato dell impresa, il marketing operativo agisce invece all interno di quello strategico. STRATEGIA DI MARKETING FASE ANALITICA FASE STRATEGICA FASE OPERATIVA analizza l azienda, la comunicazione, la gamma prodotti e il territorio competitivo de nisce il punto di arrivo dell azienda e la strada da percorrere af anca e guida l azienda nel percorso prede nito Analisi della gamma prodotti e dell organizzazione aziendale Analisi della concorrenza attuale e potenziale Analisi della domanda attuale e potenziale Analisi di ogni prodotto/servizio Analisi della comunicazione aziendale e dei singoli prodotti Analisi dei prezzi di vendita e delle politiche commerciali Analisi dei canali di distribuzione Maggiore produttività La strategia nasce dall analisi, che comprende l ascolto di interlocutori interni ed esterni all azienda; un collaboratore partecipe è felice, un collaboratore felice è più produttivo Incrocio per sovrapposizione dei dati raccolti Ride nizione dell offerta per la ricerca della distintività Stesura delle variabili operative suddivise nelle aree operative del marketing De nizione delle azioni operative De nizione di posizionamento strategico Identità del brand e dei singoli prodotti/servizi Ef cacia Nel lancio di nuovi prodotti o campagne di comunicazione non si opera casualmente ma si applicano precise strategie in grado di raggiungere gli obiettivi pre ssati Classi cazione delle azioni operative per ordine di importanza e tempo Risparmio di tempo Piani cazione in base agli obiettivi, non si lavora più per prove ed errori in un costante stato di urgenza Risparmio di soldi Risparmio di tempo e chiara de nizione di cosa si cerca: catalogo? sito web? di che tipo? VANTAGGI PER L IMPRESA Nel cambiamento dei ruoli tra impresa e acquirente, la funzione del marketing è stata identificata con la capacità dell impresa di raggiungere la soddisfazione che rappresenta il mezzo fondamentale per sconfiggere la concorrenza, effettuare più vendite e instaurare un rapporto più duraturo con i clienti. 20_P04_C03.indd 344 3/27/18 3:18 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2