338 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali GLOSSARY Gamma o portafoglio prodotti Range or products portfolio Linea Products line Modelli Models Catalogo Catalogue Prezzo Price L insieme delle caratteristiche (paniere di caratteristiche) sono riconoscibili nelle seguenti: marchio (o marca): simbolo o nome che rende riconoscibile il prodotto o l impresa (logo). Ogni impresa può possedere più marchi, che ne costituiscono un patrimonio (portafoglio marchi) (Fig. 3); confezione: è ciò che contiene il prodotto e consente all impresa di comunicare con il cliente e oltre ad aggiungere utilità al prodotto ne consente il trasporto, la conservazione e spesso ne facilita l utilizzo; caratteristiche tecniche e servizi: rappresentano gli aspetti funzionali e strutturali. A molti prodotti è allegata una scheda tecnica che ne facilita l uso, ad esempio il montaggio; qualità: non è una caratteristica oggettiva in quanto è legata alle aspettative del cliente e al livello di soddisfazione che il prodotto può garantire; forma, design, stile: è l insieme dei tratti che associano il prodotto a correnti culturali, mode, tipologie estetiche, fattori generazionali. In generale, tutti noi riconosciamo nell abbigliamento uno stile giovanile da uno maturo, uno stile classico da uno sportivo, ecc.; dimensioni: le misure e la quantità di prodotto contenuti in una confezione; informazioni: sono notizie sulla provenienza del prodotto, sulle fasi del suo processo produttivo e sulle modalità d uso, presentate assieme al marchio commerciale. Il consumatore, potendo identificare concretamente il produttore, è rassicurato sull origine e quindi sulla utilità di ciò che acquista; garanzia: modalità con cui l impresa intende rimediare a eventuali difetti del prodotto dipendenti dalla sua responsabilità. Tutte queste caratteristiche assolvono le funzioni dei servizi di base che sono in continua evoluzione e diversi da prodotto a prodotto. Per alcune marche di auto, ad esempio, l apertura elettrica dei vetri può essere un servizio di base, per altre supplementare. L insieme di prodotti che compongono l offerta aziendale viene definita gamma o portafoglio prodotti e ciascuno di essi rappresenta una linea al cui interno vi possono essere una serie di modelli. La proposta produttiva viene riassunta al cliente in un catalogo. In un impresa agraria, ad esempio, la gamma potrebbe essere: linea 1: produzione di mele con i modelli: cultivar Golden e cultivar Renetta; linea 2: produzione orticola con i modelli: cavolo, pisello e patata. Ogni prodotto ha un ciclo vitale (ciclo di vita del prodotto) durante il quale viene analizzata l evoluzione delle variabili economiche nelle fasi di: lancio o introduzione sul mercato, sviluppo o crescita, maturità e declino o calo delle vendite. Prezzo considerato una variabile decisionale molto importante. L impresa ha la possibilità di manovrare il prezzo solo quando i prodotti sono differenziati e hanno caratteristiche diverse sulle quali il marketing può esercitare la sua azione, in quanto agire sul prezzo, signi ca determinare l entità del pro tto. Il prezzo deve essere considerato un elemento del marketing, sia nella sua dimensione strategica (posizionamento del prodotto, prezzo di listino), sia tattica (leva per stimolare reazioni a breve termine del cliente con sconti o particolari agevolazioni). 20_P04_C03.indd 338 3/27/18 3:18 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2