334 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali 3.1 Il marketing e la sua funzione PROCESSO ANALISI DI MERCATO per DI MARKETING piani care la produzione incentivare vendite rispondere alle aspettative del cliente STRATEGIE DI MARKETING analisi della produzione ricerche quantitative e qualitative di mercato motivazioni di acquisto individuazione clientela di riferimento ADEGUAMENTO DEI PROCESSI AZIENDALI GLOSSARY Mercato Market Offerta Supply Domanda Demand Clienti Customers 4P MARKETING MIX (leve decisionali) Prodotto Prezzo Pubblicità Punto vendita Tecnicamente il termine marketing fa riferimento agli scambi che avvengono per un dato prodotto e in un determinato mercato. un termine anglosassone, che deriva dal verbo to market e letteralmente significa operare sul mercato . Il mercato è inteso come luogo in cui si realizzano scambi di beni o servizi tramite l offerta (il venditore) e la domanda (chi necessita di qualche bene/servizio). Una delle definizioni di marketing più diffuse è quella dell American Marketing Association: il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, la politica dei prezzi, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato e a soddisfare obiettivi di singoli individui e organizzazioni . Il marketing è un processo in quanto rappresenta l insieme delle attività messe in atto da un azienda per soddisfare bisogni attraverso processi di scambio. Oggi, però, non è più solo un processo manageriale, ma anche un processo sociale, rappresenta cioè anche l insieme di tutte le attività volte a promuovere valori, soddisfare desideri e bisogni delle persone e dei mercati. Significa, dunque, ascoltare e interagire con i clienti, studiarne i bisogni per riuscire a soddisfarli. Il consumatore, quindi, diventa il perno attorno a cui ruota il marketing (Fig. 1). Figura 1 I prodotti posti sugli scaffali dei super- Va sottolineato che in uno scambio deve esserci valore mercati seguono regole guidate da logiche di vendi- per tutti: profitto per chi vende e soddisfazione per chi ta che nascono dall attenta osservazione delle scelacquista. Allora marketing non significa solo intraprente dei consumatori. Il cliente è convinto di effettuare acquisti razionali e autonomi, in realtà il suo oc- dere processi (le famose leve 4P ) volti ad aumentare il chio è stato guidato da un cartellino attraente che lo fatturato, ma anche a creare valore intorno all azienda, informa di un prezzo particolarmente vantaggioso. ai marchi, ai prodotti e ai sevizi. 20_P04_C03.indd 334 3/27/18 3:17 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2