ECONOMIA E AGROSISTEMI

332 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali VERO O FALSO 1. L estimo ambientale rientra nel microestimo. V F 2. Una delle caratteristiche di un bene pubblico è quella di essere divisibile. V F 3. Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) va effettuato da parte del committente dell opera. V F 4. Si ricorre a procedure di valutazione monetarie quando si deve stimare un bene dal punto di vista sociale oppure per determinare la sua importanza ambientale. V F 5. Le scaling lists classificano gli impatti ambientali delle varie ipotesi progettuali, attribuendo dei valori a ciascun fattore ambientale che ne indichi l intensità. V F 6. Il prezzo edonico è un valore economico basato su un insieme di elementi stimabili separatamente. V F COMPLETA LE PAROLE MANCANTI 1. L estimo ambientale fa parte del .......................................................... e tratta .......................................................... sui quali non sussistono .......................................................... individuali, quindi beni che non possono essere stimati tramite valori .......................................................... perché sono .........................................................., non facilmente .......................................................... e spesso tutelati. 2. Il perito che deve valutare un bene pubblico è costretto a simulare un .......................................................... che permetta di stabilire quale .......................................................... una collettività sia disposta a .......................................................... per non rinunciare al .......................................................... offerto da quel dato bene pubblico, oppure quale sia la somma che la stessa collettività è propensa ad .......................................................... per rinunciarvi. 3. Le check-list descrittive sono costituite da un .......................................................... di fattori .......................................................... per i quali vengono indicati i dati richiesti e le .......................................................... utilizzabili per la valutazione degli ..........................................................; possono essere allegati anche .........................................................., con cui, in fase preliminare, è possibile effettuare una valutazione del livello di .......................................................... dei potenziali impatti di un ........................................................... 4. La sovrapposizione di carte tematiche si basa sulla sovrapposizione di .......................................................... tematiche di sintesi che, per tutti i tematismi interessanti del .........................................................., costituirà una carta della compatibilità/.......................................................... sulla quale valutare la .......................................................... di un intervento. 5. La tecnica ACB misura i costi e i .......................................................... sociali di progetti .........................................................., sia privati che .........................................................., per valutare il progetto più .......................................................... in particolare, coadiuva le decisioni per progetti che coinvolgono le .......................................................... pubbliche (aria, .........................................................., bellezze naturali e ..........................................................) alle quali il mercato non è in grado di attribuire un ........................................................... 6. Costi e benefici dei progetti vengono prima definiti e ..................................................... e poi viene messa a confronto la quantità di ..................................................... spesa per l ..................................................... e le quantità di denaro ..................................................... dall investimento nell arco della sua vita ...................................................... Il confronto viene effettuato con l uso di ..................................................... che attualizzano il valore del ..................................................... (costi e ricavi) in funzione della diversa disponibilità nel ...................................................... 19_P04_C02.indd 332 3/27/18 3:15 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2