PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali VERIFICHE Valutazioni in campo ambientale e territoriale 331 LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Quali sono le caratteristiche specifiche di un bene pubblico? 5. In che cosa consiste il metodo dell overlay mapping? 2. Che cosa significa l acronimo DAP e a che cosa si riferisce? 6. In quale contesto si utilizza la tecnica ACB? 3. Quando deve essere effettuata una Valutazione di Impatto Ambientale? 7. Descrivi a che cosa serve il calcolo del tempo di ritorno. 4. Quali sono i procedimenti analitici di uno Studio di Impatto Ambientale? 8. Quali sono le differenze tra prezzi di mercato e prezzi ombra? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Per ricercare l importanza di un bene dal punto di vista sociale o per determinare la sua importanza ambientale si ricorre a: a) procedure economiche b) procedure monetarie c) procedure non monetarie 2. Una valutazione di impatto ambientale (VIA) che riguarda sia opere pubbliche che private è di tipo: a) economico b) non monetario c) monetario 3. In una VIA la terza fase individua e stima gli impatti ambientali, utilizzando tabulati per la valutazione quantitativa denominati: a) matrici b) scaling lists c) scaling-weighting lists 19_P04_C02.indd 331 4. La formula che esprime il coefficiente di anticipazione è: a) 1/q0 b) 1/qr c) 1/qn 5. Il saggio che rende uguali il valore attualizzato dei flussi di cassa in entrata e il valore attualizzato dei flussi in uscita, in base alle date in cui questi avvengono si chiama: a) tasso di rendimento interno (TRI) b) valore attuale (VA) c) valore attuale netto (VAN) 6. Dal punto di vista economico-sociale, una valutazione degli indicatori ambientali si effettua tramite: a) prezzi di mercato b) prezzi ombra c) prezzi al consumo 3/27/18 3:15 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2