ECONOMIA E AGROSISTEMI

330 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali Relativamente ai parametri ricordiamo: LIBRO DIGITALE Il valore ambientale dei fondi agricoli la valutazione contingente, con cui le persone di una comunità interessate a un dato progetto devono attribuire (tramite questionari, interviste o altro) un valore a quel dato bene ambientale impattato dal progetto sulla base di un ipotetica situazione di mercato. In questa categoria di indagini possono anche rientrare le tecniche della disponibilità a pagare (willingness to pay) e quella della disponibilità ad accettare (willingness to accept) che si basano sull ipotesi di quanto un consumatore sia disposto a pagare di un certo bene X per avere un unità in più di un altro bene Y, o comunque quanto è disposto ad accettare a compensazione di X per evitare il danno a Y; l analisi del comportamento: si valuta mediante l utilizzo di alcuni parametri quali: a) il costo di viaggio che permette di valutare il valore di un dato bene ambientale (ad esempio un parco pubblico) calcolandolo in base a quanto un individuo sia disposto a spendere per raggiungerlo e frequentarlo; b) il prezzo edonimetrico (o edonico), rappresenta un valore economico che si basa su un insieme di elementi non stimabili separatamente. Ad esempio il prezzo di un immobile è molto condizionato dalla posizione nel suo contesto abitativo, dall età, dalla vicinanza ai servizi, ecc. Questi elementi possono essere valutati economicamente con un attenta analisi di mercato in modo congiunto; la valutazione basata sui danni (costo opportunità), si fonda sulla sostituibilità di un bene con un altro in relazione a un dato scopo, come ad esempio un investimento alternativo di capitali. STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY L analisi costi-bene ci Costs-bene ts analysis A che cosa serve la tecnica ACB? A misurare costi e bene ci sociali di progetti alternativi, sia privati che pubblici, per valutare quello più vantaggioso, soprattutto per le risorse pubbliche che non hanno un prezzo di mercato. What is the Costs-Bene ts Analysis for? It is used to measure social costs and bene ts of different projects to evaluate the most favourable one, especially for public resources without a market value. Il rapporto bene ci/costi per che cosa viene utilizzato? Consiste nel dividere i bene ci per i costi e viene utilizzato per valutare progetti nei quali questo rapporto è positivo. What is the ratio bene t/cost used for? Bene ts are divided by costs so that it is possible to evaluate projects where this ratio is positive. Come si calcola il tempo di ritorno? Con il rapporto fra il costo iniziale dell investimento e l incremento di reddito dato dallo stesso investimento. How is the time to recovery calculated? It is calculated with the ratio between the initial investment cost and the increase in income given by the same investment. Perché vengono utilizzati i prezzi ombra? Alcuni parametri non hanno un prezzo di mercato, vanno quindi impiegati i prezzi ombra che corrispondono ai costi derivati dal danno a una risorsa ambientale, dunque una perdita di bene cio. Why are shadow prices used? Some parameters do not have a market price, thus shadow prices are used they correspond to the costs caused by the damage to an environmental resource, that is a loss of bene t. 19_P04_C02.indd 330 3/27/18 3:15 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2