CAPITOLO 2 - Valutazioni in campo ambientale e territoriale 329 Tabella 1 Esempio sintetico di ACB in campo privatistico-imprenditoriale analizzato attraverso un confronto fra investimenti alternativi, al ne di stabilire la convenienza a eseguire una scelta. Parametri Impianto irriguo Pescheto Trattrice Piano di sviluppo aziendale (PSA) C0 (acquisto o costo iniziale) 75.000 35.000 48.000 158.000 Incremento di reddito lordo annuo (bn) 7.177 6.880 7.620 21.677 14,33 Durata investimento (anni) 25 8 10 0,05 0,05 0,05 q25/rq25(14,093) q8/rq8(6,463) q10/rq10 (7,721) 101.145 44.465 58.834 204.444 Valore attuale costi (C0) 75.000 35.000 48.000 158.000 Valore attuale bene ci netti (VAN) 26.145 9.465 10.834 46.444 Saggio (r) Coef ciente accumulazione iniziale Valore attuale degli incrementi annui (B0) Rapporto B0/ C0 1,35 1,27 1,22 1,29 TRI (ro) 8,25% 11,5% 9,42% 10,00% Tempo di ritorno o di recupero C0/bn 10,45 5,08 6,30 7,29 Sulla base dell analisi riportata in tabella 1, risulta evidente che la scelta, innanzitutto, cade sull impianto irriguo in quanto il VAN, il tempo di ritorno e il rapporto B0/C0 rappresentano i parametri migliori in assoluto. Segue poi l investimento nel pescheto e quello nella trattrice. Avendo a disposizione il capitale per tutti i progetti analizzati (158.000 ) risulta anche conveniente l investimento nei tre progetti, in quanto tutti i parametri sono positivi (vedi colonna del piano di sviluppo aziendale). Prezzi ombra GLOSSARY Prezzi ombra Shadow prices Nell analisi nanziaria si utilizzano i prezzi di mercato, ma nell approccio economico e sociale, utilizzato nel settore pubblico, alcuni parametri non hanno un prezzo di mercato, come ad esempio gli indicatori ambientali: sono quindi impiegati i prezzi ombra, che in pratica corrispondono ai costi derivati dal danno a una risorsa ambientale, dunque una perdita di bene cio. Un semplice esempio può essere dato da un elemento inquinante presente nell aria che danneggia i monumenti in marmo. La maggior spesa di manutenzione dovuta all inquinante è da considerarsi un prezzo ombra. In questa circostanza, la prassi diretta con gli indicatori VAN, TRI, B0/C0 e tempo di ritorno viene integrata o sostituita dalla prassi indiretta. La valutazione e la definizione dei benefici e dei costi deve tener conto della distinzione in primari e secondari. I primi sono valori che scaturiscono dai risultati diretti del progetto (progettazione, gestione/manutenzione ed entrate date dall esercizio di un servizio o della vendita di beni). I costi secondari (o indiretti) sono invece quelli a carico di soggetti diversi dai realizzatori o gestori dell opera, come ad esempio quelli relativi a opere collaterali all intervento, ma indispensabili alla funzionalità dell opera, quelli connessi alle attività economiche indotte, quelli esterni al mercato (le esternalità), non sempre facilmente riconoscibili e stimabili, come ad esempio gli effetti sull ambiente. I benefici indiretti sono quelli goduti dalla collettività per la realizzazione e gestione dell opera. Possiamo anche ricordare i costi e benefici intangibili, quali l incremento dell aspettativa di vita, il miglioramento del benessere e della qualità ambientale, entità astratte non sempre individuabili. 19_P04_C02.indd 329 3/27/18 3:15 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2