CAPITOLO 2 - Valutazioni in campo ambientale e territoriale 327 Il confronto deve essere effettuato con l uso di coefficienti che attualizzino il valore del denaro (costi e ricavi) in funzione della diversa disponibilità nel tempo. Si supponga, ad esempio, che un investimento eseguito oggi, dia origine, negli anni futuri, a una serie di flussi monetari, sia positivi che negativi prodotti nei vari anni di durata dell investimento. Per operare il confronto si dovranno attualizzare tali benefici, partendo dall anno in cui si renderanno disponibili, per mezzo del relativo coefficiente di anticipazione o attualizzazione (1/qn). Naturalmente il risultato dell attualizzazione dei valori dipenderà anche dalla scelta del saggio (r). Quindi una valutazione negativa con un certo saggio (r) può trasformarsi in positiva con un altro e viceversa. Resta inteso che la scelta del saggio (r) dipende molto dalle scelte di politica economica e, in genere, per i progetti europei viene fissato al 5%. La somma attualizzata dei benefici viene detta Valore Attuale (VA). Se al VA togliamo il valore dell investimento (attualizzato) otteniamo il Valore Attuale Netto (VAN). Se il VAN è positivo conferma la convenienza a investire. Se vi sono più alternative, la scelta andrà all investimento con il VAN più elevato. Nel caso di un VAN negativo i benefici attualizzati non compenserebbero l investimento iniziale che li ha generati e quindi l investimento non risulta fattibile. Un altro indicatore utilizzabile è il tasso si rendimento interno (TRI) o saggio di rendimento interno (SRI) che rappresenta il saggio che rende uguali il valore attualizzato dei flussi di cassa in entrata e il valore attualizzato dei flussi in uscita, in base alle date in cui questi avvengono. Consiste quindi nel calcolare il saggio di sconto che rende uguale a zero il VAN. Si configura come la stima della redditività del capitale investito. Se il TRI supera il tasso di attualizzazione di riferimento, il progetto si può ritenere conveniente. Nel caso di progetti finanziati, la convenienza all esecuzione dell opera si ha quando il TRI supera il saggio del finanziamento. Nel caso poi di alternative di finanziamento si dovrebbe scegliere il progetto con TRI più elevato. Si riporta un esempio a chiarimento della tipologia finanziaria. sempio Si calcoli il tasso di rendimento interno (TRI) di un investimento che ha impegnato, in 4 anni di lavori, i costi diretti riportati nel grafico sottostante, con vantaggi già al 2°, 3° e 4° anno. A partire dalla fine del 5° anno vi saranno benefici pari all incremento di reddito (3.000 annui) per 25 anni. Bfp 5 15.000 Attualità 6.200 Bfa 12.000 20.000 5.000 0 1 1 1.000 2 1 2.000 3 4 Calcolo del costo e dei benefici attualizzati per la l analisi del TRI dell investimento per r 5 0,01: q2 2 1 1 1 Costo attualizzato 5 20.000 1 5.000 3 2 1.000 3 3 2 2.000 3 q q r 3 q2 1 5 21.100 q4 Benefici attualizzati 5 3.000 3 19_P04_C02.indd 327 q25 2 1 1 3 4 5 63.500 rq25 q 3/27/18 3:15 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2