ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Valutazioni in campo ambientale e territoriale 325 Figura 3 Carta del tracciato con evidenziate le sensibilità per la realizzazione di una centrale elettrica di cogenerazione, alimentata a gas naturale, all interno della Raf neria ENI Divisione Re ning & Marketing di Taranto. Infine, con la quarta fase di valutazione viene definita una scala per valutare gli impatti stimati, che può essere in: simboli (o valutazioni qualitative), in questo caso gli impatti vengono valutati utilizzando diverse modalità (alto, medio, basso, positivo, negativo, ecc.); numeri, attraversi i quali i risultati vengono trasformati in numeri ed esposti usando una scala convenzionale, ad esempio da 0 a 10 oppure da 0 a 1 o ancora con valori negativi o positivi; valori crescenti o decrescenti delle varie alternative. STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY L estimo ambientale Environmental evaluation Di che cosa si occupa l estimo ambientale? Di beni pubblici sui quali non sussistono diritti individuali e per i quali il criterio di stima è il valore d uso sociale, che consiste nel valore monetario attribuito al bene cio che i cittadini traggono dall esistenza del bene pubblico considerato. What is the environmental evaluation concerned with? It deals with public property on which no individual rights exist. The evaluation parameter is the social use, that is the monetary value given to the bene t received by citizens in the presence of this public property. Che cos è la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)? Consiste nell individuare le conseguenze (positive e/o negative) che un intervento pubblico può determinare in un contesto ambientale, per mezzo dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) che deve essere realizzato da parte del committente dell opera. I metodi di valutazione, più usati sono le check-lists. What is the Environmental Impact Assessment (VIA in Italian)? It identi es the consequences (positive and/or negative) which a public intervention can determine in a speci c environmental context, through an Environmental Impact Study (SIA in Italian) which has to be carried out by the work contractor. Check-lists are the most common evaluation methods. 19_P04_C02.indd 325 3/27/18 3:14 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2