32 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale e delle loro caratteristiche. Per questa tipologia di mercato, i regolamenti comunali che ne regolano la partecipazione prevedono la possibilità di riservare postazioni per le aziende agricole. Le botteghe A differenza dei mercati, sono punti vendita in luoghi chiusi, attivi quotidianamente, gestiti da una singola azienda o da un numero variabile di esse in forma collettiva. Sono gestite di solito da associazioni di produttori e rappresentano un importante occasione per favorire l ingresso delle campagne nel tessuto cittadino. Le botteghe che si trovano in città hanno infatti la funzione di collegamento con la campagna circostante, possono essere organizzate in modo autonomo o con il contributo di istituzioni locali o associazioni. I Gruppi d Acquisto Solidale (GAS) Sono nati nel 1994 a Fidenza (PR): inizialmente i prodotti erano limitati a poche tipologie commerciali come verdura, frutta e carne; negli ultimi anni, invece, la gamma di prodotti acquistati con questa formula è diventata più ampia, grazie anche alla diffusione dell utilizzo di Internet. Dal 2001 i GAS sono coordinati a livello nazionale dalla Rete GAS che ha la funzione di riunire e aggregare gruppi diversi, creare spazi di dibattito su temi legati al consumo e diffondere la filosofia dei Gruppi contenuta nei 10 principi del Documento Base. I GAS sono inoltre stati definiti associazioni non lucrative costituite per acquistare e distribuire beni agli aderenti, senza alcun ricarico, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale (Finanziaria 2007). I GAS sono ispirati da principi di solidarietà verso i piccoli consumatori, verso le economie svantaggiate dei Paesi poveri del Terzo mondo e verso la salvaguardia dell ambiente. Alla base delle attività del Gruppo vi è anche un altro aspetto molto importante, quello cioè legato alla socialità, favorita dal dialogo attivo all interno del Gruppo, che permette di portare avanti una politica attiva e diventa centro di educazione al consumo critico, condividendo liberamente i saperi e coinvolgendo tutti i mercati. Territorialità, tipicità e sbocchi economici Da quanto detto in precedenza risulta chiaro che le aziende agricole hanno oggi numerosissime armi per vendere i propri prodotti sul mercato. Il momento storico in cui ci troviamo è caratterizzato da un economia globale che fornisce opportunità prima sconosciute agli imprenditori. Sta però a questi ultimi riuscire a valorizzare i propri prodotti per spuntare buoni prezzi sui mercati (Fig. 18). In molti casi ormai si punta non solo a valorizzare la qualità del prodotto, ma ne viene evidenziata anche la tipicità legata al territorio in cui questo è stato prodotto. Si può così sfruttare a livello di promozione la territorialità stessa di una determinata area geografica particolarmente conosciuta e apFigura 18 La vendita on-line di vino offre al produttore una ottima possibilità prezzata, che fa quindi da cassa di risonanza al prodotto stesso. di commercializzare i propri prodotti. 08_P01_C01.indd 32 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2