316 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali Fertilizzanti e pesticidi Dalla metà degli anni 60 del secolo scorso l uso di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura è progressivamente aumentato, con numerosi effetti che riguardano sia la contaminazione delle acque di falda e dei sedimenti dei corpi idrici super ciali, sia l eutro zzazione dei laghi e del mare. La Commissione Europea dell Agricoltura aggiorna costantemente l elenco relativo alle sostanze attive di cui all allegato I della Direttiva 91/414/CEE, per cui alcune molecole non sono state più autorizzate a essere immesse in commercio, in quanto considerate pericolose per la salute umana e per l ambiente; altre sono sospese e riammesse periodicamente, altre ancora sono state nuovamente autorizzate dall Istituto Superiore di Sanità. Attualmente, su 1.000 principi attivi disponibili, l agricoltura italiana dispone di sole 350 sostanze attive per la lotta fitopatologica. La Direttiva Europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari n. 128/2009 e la Direttiva Macchine 2006/42/CE, hanno poi introdotto misure specifiche sia a tutela dell ambiente, sia per sensibilizzare gli agricoltori all uso di mezzi tecnologicamente idonei per ridurre le dispersioni. L applicazione della difesa integrata implica necessariamente il coinvolgimento di consulenti in possesso di specifica competenza in campo fitoiatrico che consiglino il tipo di terapia (agronomica, meccanica, biologica o agrofarmacologica) consigliando, se il caso, quale principio attivo utilizzare e in quale dose. L Italia attualmente è l unico paese dell UE che si è dotato (dal 2005) dell obbligo di tenuta del registro dei trattamenti e dell acquisto dei fitofarmaci, come anche della formazione necessaria per il rilascio del patentino, nonché del rispetto delle disposizioni relative alla difesa integrata. Figura 10 Il suolo ha una fondamentale funzione protettiI regolamenti direttamente applicabili nella leva dell ambiente: esercita un azione di ltro e barriera per gislazione dei Paesi dell Unione Europea, da mitigare gli effetti degli inquinanti che, per essere considerati tali, devono causare effetti nocivi all ambiente, inteso utilizzare modo uniforme in tutta la Comunità, nell insieme delle sue caratteristiche naturali e antropiche. consentono di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori europei, di eliminare gli ostacoli agli scambi commerciali tra gli Stati membri e tra i Paesi terzi e la Comunità e di ottimizzare le risorse finanziarie nazionali. Si cerca quindi di incentivare pratiche come l agricoltura biologica o integrata che hanno un minore impatto sull ambiente. Un agricoltura rispettosa dell ambiente può diventare un utile mezzo contro l inquinamento dell aria: le piante riescono infatti a contrastare molto bene tale fenomeno, assorbendo grandi quantità di anidride carbonica e altre sostanze. Potenziali rimedi all inquinamento: GLOSSARY Fertilizzanti Fertilizers Pesticidi Pesticides 18_P04_C01.indd 316 Riduzione dei gas inquinanti, come stabilito dal protocollo di Kyoto (2007) per evitare calamità naturali non arginabili. Utilizzare il più possibile tecnologie ecosostenibili in agricoltura e nell industria, dando priorità al riutilizzo di materie prime e all utilizzo di fonti 3/27/18 3:13 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2