ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - Politica agricola e territorio 313 Figura 9 Esempio di zona agricola collinare svantaggiata, che gode della priorità nell assegnazione delle risorse del PSR. informato e aggiornato sui programmi del PSR (detti cronoprogrammi), che riportano la pubblicazione dei bandi o la data della loro prossima uscita (Tab. 2). Le diverse misure attuate dal PSR, infatti, non vengono aperte tutte nel medesimo momento ma, a seconda dei cronoprogrammi, in uno o più momenti della durata quinquennale del PSR. Per l assegnazione delle risorse, hanno la precedenza le zone svantaggiate (come ad esempio le aree montane o collinari marginali rispetto a quelle di pianura) (Fig. 9). Più alto è il punteggio del Piano di Sviluppo Aziendale, maggiori sono le probabilità di ottenere il finanziamento. Il beneficiario dovrà avviare le opere entro un arco temporale prestabilito (ad esempio 9 mesi) a partire dall avvenuta comunicazione dell accettazione della domanda e dovrà completarle entro un tempo massimo (ad esempio 3 anni). Tutte le spese dovranno essere documentate. Normalmente il versamento dell intero contributo avviene al termine dei lavori. In precedenza, i finanziamenti venivano erogati al momento della presentazione dei progetti da realizzare o dei preventivi di spesa. Oggi non è più così e gli importi finanziati sono una quota parte dell investimento (difficilmente è finanziato al 100%) e possono essere erogati presentando le fatture degli stadi di avanzamento. Per investimenti più importanti è possibile richiedere un acconto, garantito da fideiussione bancaria, per poter dare inizio ai lavori. Le zone classificate come svantaggiate usufruiscono di aliquote di finanziamento superiori rispetto alle zone di pianura. Colui che compie l investimento è tenuto a rispettare i vincoli del Piano di Sviluppo Aziendale per un tempo variabile da 5 a 10 anni. A partire dal 2016, in molte Regioni la presentazione delle domande di aiuto e pagamento del PSR avviene esclusivamente online per mezzo di una apposita applicazione, attraverso la quale vanno inviati tutti i documenti (domanda e allegati), anche nel caso in cui gli originali siano cartacei. L applicativo PSR consente di generare il documento informatico della domanda di aiuto o pagamento, che può essere sottoscritta: con firma digitale; con firma autografa, previa stampa su supporto cartaceo (poi scansionata); con firma grafometrica. 18_P04_C01.indd 313 3/27/18 3:13 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2