312 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali l ingresso di giovani nel settore primario, investendo così sul territorio con la diffusione di nuove idee in campo agrario. I giovani, infatti, sono solitamente molto aperti alle innovazioni e potrebbero fungere da stimolo per la diffusione di tecniche oggi ancora marginali o di nicchia. Il PSR si articola su base nazionale (PSRN) e successivamente su base regionale; in sostanza fornisce degli aiuti finanziari che vengono concessi per mezzo di bandi pubblici detti Misure . Gli obiettivi di tali finanziamenti sono molteplici, fra essi ricordiamo: premiare i giovani al loro primo insediamento; migliorare l efficienza della produzione aziendale con l introduzione di nuove tecnologie quali la tecnica conservativa del suolo; rendere più competitiva la realtà produttiva aziendale adeguandosi ai mutamenti del mercato; migliorare le conoscenze professionali attraverso la partecipazione a corsi di formazione o a visite ad aziende leader di quel particolare settore; promuovere tecniche a minore impatto ambienTabella 1 Numero dei regolamenti attivati tale nella difesa fitosanitaria; e relativi importi nei Paesi aderenti al PSR. promuovere il benessere animale; Regolamenti Importo af dato Paese introdurre tecniche irrigue più efficienti; attivati (MLN/ ) favorire processi produttivi a minore emissione Belgio 2 648 di carbonio e ammoniaca; Bulgaria 1 2.367 incentivare la produzione di energia da fonti rinRepubblica 1 2.306 novabili; Ceca incentivare il turismo rurale; Danimarca 1 919 prevenire gli incendi nelle aree forestali. Germania 15 9.446 Estonia 1 823 Irlanda 1 2.191 Grecia 1 4.718 Spagna 17 8.297 Francia 27 11.385 Croazia 1 2.026 Italia 21 10.444 Cipro 1 132 Lettonia 1 1.076 Lituania 1 1.613 12 101 Ungheria 1 3.431 Malta 1 97 Lussemburgo Paesi Bassi 1 765 Austria 12 3.938 Polonia 1 8.698 Portogallo 3 4.058 Romania 1 8.128 Slovenia 1 838 Repubblica Slovacca 1 1.560 Finlandia 2 2.380 Svezia 1 1.764 Regno Unito 4 5.200 118 99.586 Totale CE 18_P04_C01.indd 312 Per la programmazione 2014-2020 sono stati attivati diversi programmi nazionali, che possono essere declinati in programmi regionali; nella Tab. 1 si riportano i dati dei singoli Paesi aderenti al Programma di Sviluppo Rurale. L accesso agli aiuti del PSR è condizionato ad alcune prerogative indispensabili. Il richiedente deve infatti: 1. 2. 3. 4. possedere la Partita IVA; essere iscritto alla Camera di Commercio; essere iscritto all INPS, gestione agricola; essere iscritto all anagrafe delle aziende agricole della propria Regione; 5. avere i requisiti di professionalità agricola: l iscrizione IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) soddisfatta dal possesso di uno specifico titolo di studio in ambito agricolo oppure dall accumulo di un numero di anni contributivi da attività lavorativa pregressa o da svolgere (nel prossimo futuro) in campo agricolo; 6. apertura del Fascicolo aziendale presso un CAA (Centro di Assistenza Agricola) con indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). L interessato, potenzialmente anche il giovane diplomato, individuato il suo settore operativo (cioè la misura che gli interessa), dovrà tenersi 3/27/18 3:13 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2