308 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali GLOSSARY Attività economiche Economic activities Salvaguardia dell ambiente Environment protection Economi Amb Sviluppo sostenibile tutela dell ambiente; crescita economica; sviluppo sociale. te ien a Il concetto di sostenibilità, quindi, è inequivocabilmente collegato alla compatibilità tra sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell ambiente (Fig. 6). Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base di due elementi fondamentali: l ambiente quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e la responsabilità umana nell uso delle risorse naturali. La Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenuta a Rio de Janeiro nel 1992, ha consolidato il principio dello sviluppo sostenibile formalizzandone gli atti con la Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo, l Agenda 21 e la Dichiarazione sulla gestione, conservazione e sviluppo sostenibile delle foreste. Gli atti di Rio e le successive conferenze mondiali promosse dalle Nazioni Unite, come ad esempio la Conferenza di Johannesburg del 2002, confermano una configurazione del principio dello sviluppo sostenibile fondata su tre fattori interdipendenti: S o ciet à Figura 6 L Unione Europea ha adottato una strategia a favore dello sviluppo sostenibile con una visione a lungo termine per la sostenibilità: in essa, crescita economica, coesione sociale e protezione ambientale vanno di pari passo e sono di reciproco sostegno. A partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, lo sviluppo sostenibile si è consolidato quale principio di diritto internazionale e ha contribuito all evoluzione del diritto internazionale ambientale tramite la stipula di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell ambito dell Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell Unione in materia ambientale. In questo contesto sono molte le azioni che un imprenditore può intraprendere in maniera consapevole per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio in cui opera. Dal punto di vista agronomico, l agricoltura ha un valore strategico nella gestione del territorio e l azienda agricola, in particolare, è il primo soggetto operativo di tale gestione. PPROFONDIMENTO - Boni ca e riordino fondiario Consorzi di boni ca. Il comparto della boni ca è disciplinato a livello nazionale dal RD n. 215/1933 che regola anche l esecuzione, la manutenzione e l esercizio delle opere di miglioramento fondiario, consentendo la costituzione di Consorzi di miglioramento fondiario. Oggi i compiti speci ci dei Consorzi di boni ca sono soprattutto quelli di regimazione delle acque e mantenimento in ef cienza di quanto no a oggi realizzato. tuttavia prevedibile una maggiore valorizzazione della loro attività che dovrà svolgere anche compiti di difesa ambientale e di regimazione delle acque di super cie. Consorzi di miglioramento fondiario. Istituiti dal RD n. 18_P04_C01.indd 308 215/1933, si con gurano come consorzi privati di interesse pubblico che operano in un territorio de nito, svolgendo una importante attività per il mantenimento delle caratteristiche dell ambiente e della sua protezione. Svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo del territorio rurale, in generale, e dell attività agricola in particolare. Per questo lo Stato, riconoscendo la loro funzione strategica rispetto agli obiettivi di politica socio-economica, ne sostiene in modo rilevante gli investimenti, con particolare riferimento alla viabilità, alla realizzazione delle opere di presa e degli impianti irrigui, alla boni ca e al riordino fondiario, facendo salve 3/27/18 3:13 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2