ECONOMIA E AGROSISTEMI

304 PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali GLOSSARY Diversi cazione delle colture Crops diversi cation Nel corso del dibattito sulla riforma della PAC sono stati individuati tre importanti obiettivi: 1. garantire la fornitura di beni pubblici; 2. promuovere la crescita verde adottando criteri innovativi; 3. attenuare il più possibile i cambiamenti climatici adattandosi ad essi. stato proprio questo lo scopo di presentare quali sono gli strumenti messi a disposizione dalla PAC per raggiungere tali obiettivi, dei quali il greening rappresenta il primo pilastro. La PAC con il greening del primo pilastro (UE n. 1307/2013) si pre gge il compito di corrispondere agli agricoltori una somma per la produzione di beni pubblici assicurati. Con questa de nizione si intende la remunerazione dello stoccaggio nel suolo del carbonio, il mantenimento e la protezione delle acque degli habitat erbosi nel pascolo permanente, il miglioramento della resilienza dei suoli attraverso la diversi cazione delle colture. Compito specifico del greening è sostenere e finanziare in maniera adeguata, le pratiche agricole che favoriscono il clima e l ambiente a livello europeo con un contributo di una parte del pagamento unico aziendale (30%). Questa politica agricola ha lo scopo di creare e in alcuni casi rafforzare il legame tra agricoltura e società, indirizzando l attenzione di tutta l Europa sul dovere di ricompensare gli agricoltori di almeno una parte dei costi sostenuti. L introduzione del greening è stato un pilastro fondamentale per consentire una dotazione finanziaria alla PAC nelle spese di bilancio dell UE. I beneficiari di questo pagamento verde saranno in primo luogo le aziende agricole professionali che producono colture a seminativi e prati permanenti. L Italia ha scelto un pagamento a ettaro, diverso per ciascun agricoltore e con il tempo, attraverso il meccanismo della convergenza, modificherà anche il pagamento ecologico. Questo tipo di calcolo crea però parecchi dubbi riguardo alla equità dei pagamenti, in quanto gli agricoltori che sostengono gli stessi costi, saranno pagati con importi diversi. Per accedere al pagamento di base, cui viene integrato l importo previsto per la componente di inverdimento, l agricoltore deve aver attuato su tutti gli ettari del fondo i requisiti previsti dal greening e cioè: art. 44: diversificazione delle colture; art. 45: mantenimento prati e pascoli; art. 46: aree di interesse ecologico (AIE). La diversificazione delle colture riguarda solo le superfici a seminativo e viene applicata a seconda delle superfici e cioè: Figura 4 Gli obblighi derivanti dal pagamento verde non si applicano alle colture permanenti né alle colture arboree, ma solo alle super ci a seminativo. Non si applicano nemmeno alle aziende agricole che operano in regime di agricoltura biologica, perché ritenute già adeguate dal punto di vista ambientale, pur percependo il pagamento del greening. 18_P04_C01.indd 304 fino a 10 ha a seminativo: nessun obbligo di diversificazione; da 10 ha a 30 ha di seminativo: obbligo di due colture, con quella principale che copre fino al 75%; oltre 30 ha di seminativo: obbligo di tre colture, con la coltura principale che copre fino al 75% e nel caso di due colture principali la copertura deve essere al massimo del 95%. 3/27/18 3:13 PM dell d 200 de «H Siti s S (Z Zon (Z tu

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2