CAPITOLO 1 - Politica agricola e territorio 303 la scomposizione del pagamento unico aziendale in più componenti, in modo da assicurare a tutti un pagamento di base a fronte di una condizionalità di fondo, ma aggiungendo ad esso una serie di altri pagamenti disegnati in modo selettivo rispetto ai diversi obiettivi da perseguire e ai beneficiari da raggiungere: (greening, giovani, aree svantaggiate, piccoli agricoltori, comparti strategici da sostenere con aiuti accoppiati); il superamento dei pagamenti basati sul criterio storico e sulla loro differenziazione eccessiva e non più giustificabile, secondo un percorso di uniformazione graduale, ragionevolmente gestito dagli Stati membri; un meccanismo di parziale e graduale avvicinamento del livello medio dei pagamenti diretti nei diversi Stati membri (la convergenza ), per ridurre le notevoli differenze oggi esistenti e difficilmente giustificabili sul piano politico; la riproposizione, dopo il tentativo fallito con la riforma del 2003, del cosiddetto capping, ovvero di un sistema di tetti progressivi ai pagamenti più elevati, allo scopo di correggere una distribuzione del sostegno a volte iniqua tra i beneficiari; l idea di selezionare la platea dei beneficiari dei pagamenti diretti, escludendo da essa gli agricoltori non attivi , in modo da evitare che il sostegno della PAC vada a chi ha poco a che fare con l attività agricola o a chi la interpreta solo come pura estrazione di rendita; un nuovo approccio alla politica di sviluppo rurale, volto a semplificarne la gestione e a integrarla maggiormente con le altre politiche territoriali perseguite dall UE. Queste proposte sono state discusse dal Consiglio e dal Parlamento europeo e, successivamente, adottate entro il 2012, per permettere l entrata in vigore della nuova PAC a partire dal primo gennaio 2014. Pagamenti ambientali: il greening La riforma della PAC riguarda quattro aspetti importanti: pagamenti diretti; l organizzazione; lo sviluppo rurale; un Regolamento orizzontale sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della PAC. Da segnalare come proposte di modifica più significative: convergenza; assegnazione di nuovi titoli; greening, agricoltore attivo, pagamenti accoppiati. L accordo sulla PAC del 26 giugno 2013 prevede anche una divisione dei pagamenti diretti divisi in sette settori: pagamento di base; pagamento ridistributivo per i primi ettari; greening (pagamento ecologico); pagamento alle aree svantaggiate; pagamento per i giovani agricoltori; pagamento piccoli agricoltori; pagamento accoppiato. Solo il pagamento in percentuale fissa e uguale tra tutti gli Stati membri è quello che si riferisce al greening. Gli altri pagamenti diretti sono attivati in modo facoltativo o obbligatorio da ogni Stato membro, con percentuale del massimale nazionale. 18_P04_C01.indd 303 3/27/18 3:13 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2