30 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale filiera, ovvero alla grande distribuzione, ai grossisti e ai dettaglianti. Sono sotto gli occhi di tutti i limiti creati dalla filiera lunga che hanno portato a un modello economico ricco di contraddizioni, nel quale soprattutto i produttori agricoli subiscono questo tipo di mercato classico, non potendo in nessun modo influenzare i prezzi finali e spuntando prezzi per i propri prodotti estremamente bassi, con conseguenti margini minimi o nulli se non addirittura negativi in alcuni casi. in quest ottica che si è diffusa e ha preso sempre più spazio la filiera corta, come si può osservare dal diagramma di figura 15: nella filiera corta i passaggi dal produttore ai consumatori sono notevolmente diminuiti rispetto alla filiera classica descritta precedentemente. In questa tipologia di filiera spariscono sia grossisti che dettaglianti, lasciando invece spazio a piccoli artigiani e commercianti locali. In questo modo si instaura il passaggio diretto dal produttore al consumatore che può realizzarsi in diverse tipologie di distribuzione che stanno sempre più prendendo piede o tornando in auge. Inoltre, lo sviluppo di Internet permette la vendita diretta anche a distanza, dovendo organizzare semplicemente la fase distributiva. In questo modo l agricoltore ha la possibilità di svincolarsi dal mercato classico e vendere i propri prodotti direttamente oppure tramite distributori locali, potendo così spuntare prezzi molto maggiori e ottenere di conseguenza un margine positivo. Il lato negativo di tale tipologia di filiera è rappresentato dal maggior rischio del produttore in caso non riesca a vendere tutta la produzione. Questa eventualità va quindi attentamente valutata soprattutto dagli imprenditori che intendono differenziare oltre alla metodologia di distribuzione, anche la tipologia di prodotti coltivati, puntando ad esempio su prodotti di alta qualità o di nicchia, che possono suscitare curiosità e interesse del mercato in quanto unici e di difficile reperibilità nei mercati classici (grande distribuzione). PPROFONDIMENTO - Aspetti socio-economici della liera corta/lunga Le diverse tipologie di liere si caratterizzano per aspetti economici e sociali molto differenti fra loro. La caratteristica più evidente è la differenza (a volte anche notevole) del numero degli attori coinvolti. Da un lato, infatti, la liera lunga può essere costituita da molti passaggi fra la produzione dei beni e il loro consumo, coinvolgendo numerosi intermediari. All opposto, la liera corta può essere anche cortissima, con la vendita al consumo effettuata direttamente dal produttore. Tutte le strategie intermedie richiedono comunque un numero di passaggi di mano delle merci. Dal punto di vista economico, ogni qual volta un bene passa da un attore all altro della liera, aumenta il prezzo del bene, che comprende, oltre al suo costo d acquisto, anche i costi accessori (in genere trasporto e stoccaggio) e la remunerazione dell attore in questione. Ovviamente, maggiori saranno i passaggi di mano, più alto sarà il prezzo nale del bene al consumo. 08_P01_C01.indd 30 In generale, un tipo di liera molto lunga determina la presenza sul mercato di beni più costosi e il pagamento di prezzi molto bassi ai produttori, questo af nché il prezzo nale non si alzi troppo e per non determinare un calo della domanda di quel dato bene. Va detto che una liera lunga, nei suoi vari passaggi intermedi, fornisce lavoro a molte più persone ed è pressoché indispensabile per i prodotti che provengono da luoghi di produzione molto lontani. Una liera lunga, inoltre, garantisce la presenza sul mercato di prodotti provenienti da ogni parte del mondo e in qualunque periodo dell anno, favorendo un mercato di tipo globale. La liera corta, invece, immette sul mercato solo prodotti di stagione e di provenienza locale o a breve raggio, ma favorisce una maggiore qualità dei prodotti e contribuisce a mantenere la caratterizzazione territoriale, soprattutto per quanto riguarda i prodotti agroalimentari. 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2