CAPITOLO 1 - Politica agricola e territorio 299 1.1 La nuova PAC no al 2020 PAC 2014-2020 obiettivi CRESCITA ECONOMICA INTELLIGENTE CRESCITA AMBIENTALE SOSTENIBILE CRESCITA TERRITORIALE INCLUSIVA per attuarli vengono utilizzati 2 PILASTRI Pagamenti diretti e misure di mercato Greening Chi gestisce la PAC? La Commissione europea collabora con tutte le parti interessate (tramite i suoi numerosi comitati consultivi) per preparare le sue proposte. Quando si tratta di proposte legislative, queste devono essere approvate dal Consiglio dei ministri dell agricoltura dei 27 Paesi UE e dal Parlamento europeo. Sono i Paesi membri che assicurano la gestione corrente della PAC. La Corte dei conti dell Unione Europea svolge un ruolo importante nel controllo delle spese. Misure pluriennali di sviluppo rurale contributo di una parte (30%) del pagamento unico aziendale per sostenere pratiche agricole che tutelano clima e ambiente Obiettivi e orientamenti della PAC Il 18 novembre 2010 la Commissione europea ha presentato una comunicazione dal titolo La Politica Agricola Comune (PAC) verso il 2020 Rispondere alle sfide future dell alimentazione, delle risorse naturali e del territorio con la quale ha inteso porre le linee guida per i futuri obiettivi della PAC post 2013. La nuova riforma mira a rendere il settore agricolo europeo più dinamico, competitivo ed efficace nel conseguire l obiettivo della strategia Europa 2020 e stimolare una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. La comunicazione cita testualmente: La PAC è di fronte a diverse sfide [ ] che spingono l UE a compiere scelte strategiche per il futuro a lungo termine della sua agricoltura e delle sue aree rurali ; la futura PAC deve essere efficace nell orientarsi verso queste sfide e contribuire alla Strategia UE 2020. Nella PAC futura, i tre obiettivi chiave crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva dovranno significare rispettivamente: (a) incrementare l efficienza nell uso delle risorse e accrescere la competitività con l innovazione; (b) mantenere rinnovabile la base produttiva [ ], producendo beni pubblici ambientali; (c) liberare il potenziale economico delle aree rurali (Commissione europea, 2010a; Commissione europea, 2010b). Figura 1 Europa 2020 è una strategia decennale proposta dalla Commissione europea che si fonda su una visione di crescita intelligente, sostenibile e solidale. 18_P04_C01.indd 299 3/27/18 3:13 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2