ECONOMIA E AGROSISTEMI

295 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati VERIFICHE Le valutazioni di natura legale LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Quali valori economici sono analizzati per la stima di un danno patrimoniale? 6. Come vengono calcolati i Valori Agricoli Medi (VAM)? 2. Quale iter deve seguire un perito per effettuare la stima di un danno? 7. In un esproprio, come viene calcolata l indennità parziale? 3. Che cosa stabilisce il contratto di una polizza assicurativa? 8. Che cosa sono le servitù prediali? 4. Indica l iter dell esproprio di un terreno. 10. Quali sono le caratteristiche di un testamento segreto? 5. A che cosa servono le tabelle di vetustà nella valutazione di un danno da incendio? 9. In una successione chi è il de cuius? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. La polizza nella quale il valore assicurato è inferiore a quello effettivo dei beni si chiama: a) assicurazione piena b) sovrassicurazione c) sottoassicurazione 2. La formula per il calcolo del Valore del prodotto perduto (Vpp) è: a) Vpp 5 Produzione lorda 3 % danno b) Vpp 5 Produzione ottenibile 3 % danno c) Vpp 5 Produzione vendibile 3 % danno 3. In caso di esproprio, l indennità aggiuntiva viene prevista solo per quale figura professionale? a) imprenditore coltivatore diretto b) imprenditore coltivatore indiretto c) imprenditore puro 6. La servitù da elettrodotto è da considerarsi sempre: a) permanente b) temporanea c) coatta 7. La successione deve essere aperta al momento della morte del de cuius e va conclusa entro: a) 6 mesi b) 1 anno c) non ha scadenza 8. In assenza di volontà testamentarie la successione avviene per legge e si chiama: a) causa mortis b) testamentaria c) legittima 4. Le servitù rese obbligatorie per legge, nelle quali il proprietario del fondo ha diritto a un indennizzo, si chiamano: a) per prescrizione b) per confusione c) coattive 9. L obbligo di ciascun erede legittimo a conferire nell eredità i beni ricevuti in donazione dal de cuius (salvo che non siano dispensati con un atto scritto), si chiama: a) successione testamentaria b) successione legittima c) collazione 5. Una servitù coatta è definita temporanea se ha una durata non superiore a: a) 9 anni b) 15 anni c) 20 anni 10. Una denuncia di successione deve essere compilata da: a) tutti gli eredi b) uno solo degli aventi diritto c) un notaio 17_P03_C04.indd 295 3/27/18 3:09 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2