286 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Per la stima dell indennità in terreni agricoli di proprietari imprenditori, si utilizza l art. 44 del DPR 327/2001 nel quale si afferma che per la valutazione dei danni si deve tenere conto della diminuzione permanente di valore dovuta a una minore appetibilità del fondo a causa delle limitazioni che il servizio arreca allo svolgimento ordinario dell organizzazione aziendale e, non ultimo, alla scelta degli ordinamenti colturali. Per questo motivo i periti sono tenuti a valutare questo aspetto con particolare attenzione. Ricerca dell indennità per metanodotto coattivo In Italia la realizzazione dei metanodotti viene effettuata dall ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) istituito con Legge 136/1953. L ENI, a sua volta, è collegata ad altre società con la stessa funzione e che corrispondono a quelle che materialmente distribuiscono il gas e gestiscono le condutture. La servitù di metanodotto ha evidenti analogie con la servitù di elettrodotto. Si tratta, infatti, di un servizio pubblico che distribuisce energia. Generalmente la servitù di metanodotto viene creata come servitù volontaria, in via bonaria , sottoscrivendo una convenzione standard proposta dalla società che realizza i lavori e che accetta questo tipo di contratto. I criteri di indennizzo sono quelli già analizzati per le altre servitù. In questo caso si ha la conduttura interrata e le fasce di rispetto con limitazione di utilizzo. Anche in questo caso si tratta di una servitù permanente. Stazione pompaggio V1 V Figura 12 Calcolo della servitù per un metanodotto. V3 10 m I 5 V1 1 Imp/r 1 DOVE V2 V1 V2 V3 10 m 1 1 (V2 1 Imp/r) 1 (V3 1 Imp/r) 1 Vssa 1 Vssp 1 D 4 8 V1 è l area dello scavo per l interramento della conduttura; V2 è l area della fascia di rispetto; V3 è l area della limitazione di utilizzo. Ricerca dell indennità per passaggio coattivo Questa indennità si attiva quando è necessario costruire una strada per collegare un fondo isolato a una strada provinciale o comunale, oppure quando una impresa agraria presenta un accesso insufficiente ai propri bisogni aziendali. Se il fondo risulta intercluso a seguito di successione o compravendita, il proprietario ha il diritto a ottenere il passaggio senza indennità. La servitù è da considerarsi permanente, ma nel caso che il passaggio non fosse più necessario può cessare con istanza del fondo servente o dominante. La ricerca dell indennità segue i criteri di quelle finora analizzate. 17_P03_C04.indd 286 3/27/18 3:09 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2