ECONOMIA E AGROSISTEMI

272 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Rilevamento per stabilire la percentuale del danno Per prima cosa si deve procedere all individuazione della superficie allagata in seguito all evento dannoso e all interno di essa calcolare la percentuale di danno. Se la superficie è completamente allagata sarà necessario attendere che le acque defluiscano per poter accedere agli appezzamenti. A seconda del tempo di permanenza delle acque sul terreno, il perito valuterà, in base alla sua esperienza, la percentuale di danno. Più tempo l acqua permane, più il danno si avvicina al 100%, perché le piante presenti tendono a morire per asfissia radicale. Per tempi di permanenza brevi, conviene aspettare che l acqua si ritiri e, successivamente, valutare alcune piante in aree campione per capire la percentuale di danno. Calcolo del Valore del prodotto perduto (Vpp) Il valore del prodotto perduto è dato dalla produzione ottenibile moltiplicata per la percentuale di danno precedentemente calcolata: Vpp 5 Produzione ottenibile 3 % danno Una volta calcolato il Vpp si procede con il calcolo del danno che sarà dato da: Danno 5 Valore prodotto perduto 2 spese risparmiate 1 1 spese straordinarie di ripristino D 5 Vpp 2 Sr 1 Sst DOVE Figura 5 Immagine ripresa dall alto della devastante alluvione che ha colpito nel 2014 la zona di Corinaldo (An). Vpp è la produzione attesa (t) moltiplicata per il corrente prezzo di mercato; Sr sono le spese risparmiate per le operazioni colturali residue, cioè dal momento dell evento dannoso alla fine del processo produttivo. Normalmente si quantificano le spese di raccolta corrispondenti alla quantità di tonnellate danneggiate e quindi non raccolte. In alcuni casi, però, possono essere considerate anche operazioni corrispondenti ad altri interventi come trattamenti fitosanitari, concimazioni, ecc. Sst sono le spese straordinarie per ripristinare il terreno nello stato in cui si trovava prima dell evento dannoso. Possono non esserci se l allagamento della superficie è graduale e non si ha apporto di materiale di risulta. Nella maggioranza dei casi corrispondono a operazioni di ripristino dei terreni comprendenti eliminazione di pietre, ghiaia, sabbia e lavorazioni straordinarie del suolo per ricrearne la struttura e favorire il drenaggio dell acqua. In caso di colture arboree o erbacee poliennali il perito dovrà valutare anche l eventuale danno al soprassuolo o alle produzioni degli anni futuri. Queste ultime possono essere di difficile determinazione, in quanto negli anni successivi all allagamento si può manifestare un calo di produzione dovuto a varie cause: ad esempio, alterazione della struttura del suolo, impoverimento di sostanze nutritive per dilavamento, trasporto di sostanze inquinanti, ecc. Calcolo dell indennità il calcolo della quantità di moneta che l assicurazione deve liquidare per il danno subito con l allagamento, in base al coefficiente di assicurazione (Ka): Ka 5 valore assicurato/valore del bene (cioè il valore del danno stimato) Pertanto avremo: Indennità 5 Danno calcolato 3 Ka 17_P03_C04.indd 272 3/27/18 3:09 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2