ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 4 - Le valutazioni di natura legale 271 Danni da incendio su fabbricati Figura 4 Effetti devastanti dell incendio della rimessa dei trattori in una azienda agricola. DOVE La valutazione, all attualità, di un fabbricato interessato da incendio è eseguita al ppV costo e rappresenta cioè la quantità di moneta che si sarebbe spesa, oggi, per costruire un fabbricato simile a quello incendiato; per questo motivo si ottiene un valore a nuovo che tuttavia deve essere corretto in base alla sua età. Per riportare il valore all attualità si utilizzano le tabelle di vetustà, ovvero coefficienti di detrazioni, al valore a nuovo. In questo caso il perito ha rilevato l età del fabbricato che ha 15 anni: pertanto, consultando le tavole, corrisponde a un coefficiente di 0,8. Il danno può essere quindi così valutato: D 5 (Vr 3 c) 2 Mr Vr è il valore reale del fabbricato; c è il coefficiente di vetustà; Mr sono i materiali di recupero. sempio Un abitazione di tipo rurale è assicurata per 30.000 . Un perito è stato incaricato di eseguire un sopralluogo perché essa ha subito un incendio. Dall indagine è emerso che: il valore attuale del fabbricato è di 60.000 (eseguito a valore di costo); dopo l incendio si possono recuperare materiali per 5.000 . D 5 (60.000 3 0,8) 2 5.000 5 43.000 30.000 5 0,70 43.000 L indennità spettante quindi è pari a: 43.000 3 0,70 5 30.100 Calcolo del coefficiente di assicurazione: Macchine e prodotti di scorta Nel caso che il fabbricato contenga macchine o prodotti di varia natura (scorte, ecc.), l ammontare del danno totale va aumentato sommando anche i valori di macchine e prodotti presenti nel manufatto al momento dell incendio; valori opportunamente documentati e stimati (calcolati) in base al loro grado di vetustà o utilizzo. Danno da allagamento Anche in caso di allagamento è possibile calcolare il danno subito dalle colture e la conseguente indennità da rifondere al danneggiato. Il perito, come nel caso del danno da grandine (ma lo stesso vale anche per altri danni provocati da avversità meteoriche) dovrà per prima cosa appurare l effettivo danno occorso alla coltura e controllare che l appezzamento che ha subito il danno sia effettivamente assicurato. La procedura si divide generalmente in tre step: 1. rilevamento per stabilire la percentuale di danno; 2. calcolo del danno come valore del prodotto perduto; 3. determinazione dell indennità. 17_P03_C04.indd 271 3/27/18 3:09 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2