270 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati c Calcolo dell indennità Ovvero il calcolo della quantità di moneta che l assicurazione liquida in base al danno subito in seguito alla grandinata e in base al coef ciente di assicurazione (Ka): Ka 5 valore assicurato/valore del bene (cioè il valore del danno stimato) 7.500 /ha 3 2 ha 5 0,82 (cioè 82%) 18.272 Si tratta di una sottoassicurazione in quanto il Ka è inferiore all unità. Pertanto avremo: Indennità 5 18.272 3 82% 5 14.983 Di seguito riportiamo l esempio del metodo di rilevamento ed elaborazione per la ricerca della percentuale di danno utilizzato dalle assicurazioni in caso di grandine su impianti da frutto. sempio Sia da calcolare il danno subito a causa di una grandinata da una coltura di melo (cv Golden) allevato a palmetta anticipata. Il perito sull area di saggio ha rilevato un campione rappresentativo di 96 frutti. L elaborazione della percentuale è la seguente: PROPRIET : Michele MONTI SPECIE: MELO VARIET : Golden Campione n. frutti Totale frutti Percentuale di danno rilevata Elaborato 38 10 15 18 10 5 96 38 10 15 18 10 5 0% 5% 25% 40% 70% 100% 0 50 375 720 700 500 2.345 2.345 5 24,4% 96 Sulla percentuale di danno sopra riportata si deve provvedere a calcolare il valore del danno e la conseguente indennità, col metodo che già è stato esposto. In figura 3 si riporta il tabulato fornito dall assicurazione. Figura 3 Scheda elaborata dalla compagnia assicuratrice per il rilevamento del danno. 17_P03_C04.indd 270 3/27/18 3:09 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2