268 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Nella suddetta zona è stato rilevato il danno futuro come segue: 1. sul 20% dell appezzamento si ha una perdita di prodotto del 10% per l anno successivo all evento (19° anno) e del 50% per tutta la durata del ciclo; 2. sul 40% dell appezzamento colpito si ha una perdita di prodotto del 30% per l anno successivo all evento (19° anno) e quindi si raccoglierà il 90% del prodotto no alla ne del ciclo; 3. sulla restante parte si raccoglierà l 85% del prodotto per tutto il ciclo residuo. Si vuol conoscere il danno totale provocato dalla grandinata e l indennizzo ottenibile. a Calcolo del danno nell anno dell evento (18° anno) Per calcolare il danno su tutta la super cie colpita dalla grandine occorre effettuare la media ponderata delle 3 zone, in quanto l appezzamento assicurato è stato colpito nella sua totalità. % danno 5 1 0,1 3 5% 2 1 1 1,3 3 30% 2 1 1 0,6 3 8% 2 5 23% 0,1 1 1,3 1 0,6 L assicurazione dovrà liquidare la percentuale di danno con l esclusione della franchigia, pertanto avremo: 23% 2 5% 5 18% Danno 5 Valore prodotto perduto 2 eventuali redditi sostituivi 2 spese risparmiate D 5 Vpp 2 Rs 2 Sr Vpp 5 28 t/ha 3 2 ha 5 56 t 3 0,18 5 10,08 t 3 380 /t 5 3.830 DOVE Rs sono i redditi sostitutivi che, in questo caso, non sono quanti cabili, in quanto l ordinamento è altamente specializzato; Sr sono le spese di raccolta, per quanti care gli importi delle operazioni colturali residue, cioè dal momento della grandinata alla ne del processo produttivo. Normalmente si quanti cano le spese di raccolta corrispondenti alla quantità di tonnellate danneggiate e quindi non raccolte. In alcuni casi, però, possono essere considerate anche operazioni corrispondenti ai trattamenti tosanitari. Nel nostro caso, utilizzando i dati tecnici si calcolano le Sr nelle operazioni di raccolta. Calcolo dei costi di raccolta integrata per ettaro: manodopera 180 h/ha 3 6 /h 5 1.080 /ha Costo del carro di raccolta con piattaforma carburante 300 kg/ha 3 0,8 /kg 5 240 /ha Totale 1.320 /ha Per raccogliere 1 tonnellata di mele basta dividere per la produzione a ettaro: 1.320 /ha/28 t/ha 5 47,14 /t raccolto Poiché il danno consiste in 10,08 t di mele non raccolte, la spesa risparmiata sarà: 10,08 t 3 47,14 5 475,17 Il danno valutato al 18° anno, ovvero il danno nell anno dell evento, sarà quindi pari a: 17_P03_C04.indd 268 D 5 Vpp 2 Rs 2 Sr 5 3.830 2 0 2 475,17 5 3.354,83 3/27/18 3:09 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2