CAPITOLO 4 - Le valutazioni di natura legale Figura 2 Danni da grandine su grappolo d uva. 267 L art. 1908 del Codice Civile stabilisce che: Nell assicurazione dei prodotti del suolo il danno si determina in relazione al valore che i prodotti avrebbero avuto al tempo della maturazione o al tempo in cui ordinariamente si raccolgono . In sostanza, la valutazione del danno da grandine viene a coincidere con il frutto pendente, ma nel caso di colture poliennali la grandinata può compromettere anche la produzione delle annate future. Nel calcolo dell entità del danno il perito deve quindi conoscere le fasi vegetative delle piante in esame, in quanto una grandinata nel momento della fioritura può risultare più dannosa rispetto a un altro momento. Un altro elemento da tenere in considerazione sono le parti colpite della pianta in relazione al loro impiego, si pensi ad esempio alle foglie del tabacco. Rilevamento per stabilire la percentuale del danno Procedura delle aree di saggio: il perito individua le zone omogenee di danno e tra esse sceglie una o più aree di saggio della dimensione di almeno 2 m2. Le piante dell area vengono raggruppate a seconda della percentuale del danno, per ottenere la percentuale media calcolata con la media ponderata. Procedimento per campione: vengono esaminate 100 piante colpite (scelte a caso) e si raggruppano in base alla percentuale di danno. Con la media ponderata si calcola poi la percentuale media del danno: Piante % del danno 50 70 30 40 10 20 10 10 Somma 100 50 3 0,7 1 30 3 0,4 1 10 3 0,20 1 10 3 0,1 5 0,50 100 Il risultato (50%) esprime la percentuale di prodotti futuri distrutti. Il valore del prodotto perduto si calcola quindi con la seguente formula: Danno medio 5 Vpp 5 Produzione ottenibile 3 50% 2 spese risparmiate ESERCIZIO APPLICATIVO Su una super cie coltivata a meleto di 2 ha si è abbattuta una forte grandinata. Si tratta di un frutteto specializzato, coetaneo, poliennale, della cultivar Ozark Gold allevata a vaso con sesto di 5 3 5 m. Si trova al 18° anno di età. Normalmente la media annua di produzione per ettaro è di 28 t vendibili a 3,8 /t. L EMT è di 25 anni. Al rilevamento è risultato che la grandinata ha colpito l appezzamento determinando tre zone omogenee di danno, rilevato con il procedimento per campione che deve essere elaborato a media ponderata: 0,1 ha 5 5% 1,3 ha 5 30% 0,6 ha 5 8% 17_P03_C04.indd 267 Stabilire il danno dell anno in corso e l indennità, sapendo che la franchigia è del 5%. Il valore assicurato è di 7.500 /ha. Nella gravità dell evento il danno si ripercuote anche sui cicli vegetativi futuri limitatamente alla zona centrale di 1,3 ha. 3/27/18 3:09 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2