CAPITOLO 4 - Le valutazioni di natura legale 265 L iter che il perito deve seguire nella stima dei danni è il seguente: a stabilire l esistenza del danno; determinare la causa o le cause del danno; indicare il comportamento del danneggiato; esporre le modalità con cui si è manifestato il danno; precisare la natura del danno; effettuare la stima del danno; indicare la misura del risarcimento (indennità). b Figura 1 Varie tipologie di danni: (a) uliveto allagato in Puglia; (b) danno da siccità su mais nel trevigiano. Danni dovuti all azione di terzi o di sinistri Per tutelarsi da questo tipo di danni è possibile stipulare una polizza (contratto di assicurazione). Tale contratto stabilisce le regole di comportamento dell assicuratore e dell assicurato e obbliga l assicuratore a risarcire l assicurato in caso di danno, dietro un compenso detto premio. Fra le disposizioni contrattuali più importanti ricordiamo: il risarcimento non può superare il valore del danno anche se l assicurazione è contratta con più compagnie: ognuna infatti deve sapere dell altra per intervenire proporzionalmente; l assicurato deve dichiarare il valore del bene che deve essere coperto dalla polizza e su questo valore viene calcolato il premio. In questo caso si possono avere tre variabili: 1. si può avere una assicurazione piena (non frequente nella pratica), quando il valore assicurato coincide esattamente con quello effettivo dei beni. In questo caso l eventuale indennizzo sarà uguale all ammontare del danno in quanto il coefficiente dell assicurazione è uguale all unità: valore assicurato 51 valore del bene 2. si può avere una sottoassicurazione (molto comune), quando il valore assicurato è inferiore a quello effettivo dei beni. In questo caso l indennizzo sarà inferiore al danno sofferto perché il coefficiente di assicurazione è inferiore all unità. Infatti: GLOSSARY Polizza Insurance policy Premio Insurance premium 17_P03_C04.indd 265 valore assicurato 5 *1 valore del bene Se ad esempio è stato assicurato un bene per 56.000 , ma il suo valore 56.000 effettivo è di 92.000 , il rapporto tra i due valori 5 0,608 cioè 92.000 l assicurazione liquida il 60% del danno; 3/27/18 3:09 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2