ECONOMIA E AGROSISTEMI

PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati VERIFICHE d LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Indica la definizione di consorzio. 2. Il perito come procede per la ripartizione delle spese di un Consorzio stradale? E quali parametri prende a riferimento? 3. Che cosa si intende con il termine comprensorio? 4. A che cosa serve l elaborazione di una planimetria quotata di un comprensorio? 5. Quale criterio si usa per ripartire le spese di manutenzione di un opera consortile? 6. Quali sono le spese da ripartire in un Consorzio di irrigazione? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il parametro del danno totale annuo viene utilizzato per ripartire le spese consortili con il metodo: a) della ripartizione semplice e diretta b) del pagamento annuale illimitato c) del riparto inverso composto 2. I contributi da pagare per le spese di manutenzione di un opera consortile sono: a) annuali e limitate b) annuali e illimitate c) da pagare solo il primo anno 3. Nella ripartizione delle spese, la formula per il calcolo della competenza (C) è: a) C 5 R3Q O 3 12 b) C 5 Q3R O 3 24 c) C 5 O3Q R 3 24 t t Valutazioni di riparti e miglioramenti 261 4. Il perito può valutare la convenienza delle migliorie a durata permanente in termini di: a) valore (o di capitale), di fruttuosità o di reddito b) capitalizzazione dei redditi ante e post investimento c) saggi per la capitalizzazione dei redditi fondiari 5. Il saggio che attribuisce al capitale speso l investimento eseguito sul fondo si chiama: a) competenza b) fruttuosità c) redditività 6. Il perito per esprimere il suo giudizio sulla convenienza in termini di reddito, applica la formula: a) Bfp 1 Bfa . o 5 K0 3 r b) Bfp 2 Bfa . o 5 K0 3 r c) Bfp/Bfa . o 5 K0 3 r VERO O FALSO 1. I riparti delle spese di un Consorzio stradale possono essere semplici o composti. 2. Per individuare le classi omogenee di fertilità si fa riferimento al Catasto urbano. 3. Il contributo consortile deve essere pagato in un unica soluzione. 4. Un affittuario se non ha convenienza può non partecipare alle 16_P03_C03.indd 261 V F spese consortili di un opera, ma obbligatoriamente deve farsene carico il proprietario del fondo. V F V F 5. Il costo di una miglioria si ottiene dividendo all attualità i costi diretti e quelli indiretti. V F 6. I tassi di capitalizzazione dei redditi fondiari ante e post miglioramento hanno collegamenti significativi con il tasso di fruttuosità del capitale investito. V F V F 3/27/18 3:03 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2