26 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale Quantità offerta (Q) (y) O9 O- 4 3 2 1 O1 O0 2 1 3 4 (x) Prezzo di mercato (P) Figura 11 Curva dell offerta individuale. Il prezzo di mercato (y) In un mercato perfetto, il prezzo di mercato o prezzo di equilibrio è dato dall incontro tra la domanda e l offerta e cambia con il variare di una delle due curve che lo rappresentano in un gra co (Fig. 12). Quantità domandata - offerta D O9 Q19 Q9 Q Q10 Q0 0 Da quanto detto prima, si potrebbe presupporre che, all aumentare del prezzo, aumenti anche l offerta. In realtà non sempre ciò è possibile. il caso dell offerta di periodo breve (cioè con un intervallo di tempo inferiore alla durata del processo produttivo) nella quale alla variazione del prezzo l offerta rimane rigida. Ciò dipende dall impossibilità degli imprenditori di aumentare l offerta nel volgere di breve tempo, in quanto per produrre quel determinato bene ne occorre molto di più. Ne sono esempio le produzioni agricole che hanno bisogno di mesi prima di ottenere il raccolto (la patata circa 5 mesi, il grano circa 8 mesi, ecc.). L offerta di periodo lungo rappresenta, invece, il lasso di tempo sufficiente per permettere agli imprenditori di aggiornare o modificare gli impianti oppure di mettere a coltura nuove terre modificando l offerta in modo graduale, ma costante. D9 P9 P P0 (x) Prezzo di mercato (P) Figura 12 Formazione del prezzo in libera concorrenza. Il punto di intersezione delle due curve evidenzia il prezzo, cioè la quantità effettivamente scambiata. Se il prezzo di mercato fosse più basso, la domanda salirebbe; se al contrario il prezzo fosse più alto (come si osserva nel grafico) l offerta salirebbe, ma la domanda diminuirebbe e, di conseguenza, una parte dei beni rimarrebbe invenduta. In conclusione è solo il prezzo O-P (prezzo di equilibrio) che eguaglia la quantità domandata con quella offerta. Le forme economiche di mercato e i mercati agricoli GLOSSARY Offerta di periodo breve Short-term supply Offerta di periodo lungo Long-term supply Prezzo di mercato Marcket price Mercato perfetto e imperfetto Perfect and imperfect Market (or Competition) Mercato aperto e chiuso Open and closed Market 08_P01_C01.indd 26 I mercati assumono varie forme economiche che hanno in uenza sulla formazione del prezzo. Si distinguono: mercati perfetti e imperfetti e mercati aperti e chiusi. Il mercato perfetto si identifica nel mercato di libera concorrenza, nel quale esiste la piena libertà degli operatori e dove una merce ha un prezzo di mercato e uno solo. Nella realtà, però, non esistono mercati perfetti in senso assoluto. Il mercato imperfetto invece assume la fisionomia di mercato monopolizzato, nel quale gli operatori hanno una tale potenza operativa da influenzare la domanda/offerta e, quindi, anche il prezzo di mercato di quella merce. 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2