CAPITOLO 3 - Valutazioni di riparti e miglioramenti 257 Nel caso di progetti finanziati, la convenienza all esecuzione dell opera si ha quando il TRI supera il saggio del finanziamento. Nel caso poi di alternative di finanziamento si dovrebbe scegliere il progetto con TRI più elevato. Vediamo di seguito un esempio specifico a chiarimento di quanto esposto. sempio 1 Si ricerca il tasso di rendimento interno (TRI) di un investimento che ha impegnato, in 4 anni di lavori, i costi diretti riportati nel grafico seguente, con vantaggi già al 2°, 3° e 4° anno. A partire dalla fine del 5° anno vi saranno benefici pari all incremento di reddito (3.000 annui) per 25 anni. Bfp 5 15.000 Attualità Bfa 12.000 20.000 5.000 0 1 11.000 2 12.000 3 4 Calcolo del costo e dei benefici attualizzati per la l analisi del TRI dell investimento per r 5 0,01: Costo attualizzato: 20.000 1 5.000 3 q2 2 1 1 1 1 2 1.000 3 a 3 b 2 2.000 3 4 5 21.100 2 q q rq q Benefici attualizzati: 3.000 3 a q25 2 1 1 b 3 4 5 63.500 rq25 q Saggi Costi attualizzati Bene ci attualizzati 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,081 0,082 0,083 0,084 0,085 0,086 0,087 0,0871 0,0872 0,0873 0,0874 21.100 63.500 21.543 21.579 21.543 L analisi eseguita ci informa che il TRI è pari all 8,73%, un saggio che deve superare quello dell eventuale approvvigionamento di capitale e che rende il VAN uguale a zero. 16_P03_C03.indd 257 3/27/18 3:02 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2