256 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati GLOSSARY Analisi costi-bene ci Costs-Bene ts Analysis Valore attuale netto Net present value Tasso (o saggio) di rendimento interno Internal rate of return Tempo di ritorno del capitale speso A completare i giudizi di convenienza si potrebbe anche introdurre il modello di analisi detto tempo di ritorno del capitale speso, ossia il tempo di recupero, espresso in anni, del capitale investito nella miglioria. Tale dato si ricava rapportando il costo totale della miglioria con l utilità che si prevede di conseguire: K0 K0 n5 5 Bfp 2 Bfa U Sempre con i dati già utilizzati avremo: 122.031 5 11,36 anni (il capitale viene recuperato in circa 11 anni) 10.742 Per stabilire se sia un tempo di ritorno accettabile e, quindi, se l investimento è conveniente, il valore deve essere inferiore alla durata dell opera eseguita sul fondo. In questo caso risulta conveniente in quanto la conclusione dell opera è prevista in 20 anni. Analisi costi-bene ci Un altro metodo di lavoro è dato dall analisi costi-benefici (ACB), uno strumento di lavoro utilizzato prevalentemente nelle scelte di politica economica. L ACB è formato da un insieme di regole per guidare le scelte pubbliche, in quanto consente all operatore di valutare la convenienza dei progetti pubblici. Si tratta di identificare i costi e i benefici di un investimento, quindi attualizzare i loro flussi, al fine di poter confrontare tra loro le grandezze ottenute in anni diversi per un determinato investimento e anche i costi e i benefici di investimenti alternativi. I parametri per tali scelte sono i seguenti: Valore attuale netto (VAN), dato dalla differenza tra benefici e costi attualizzati. La valutazione dei progetti impone di mettere a confronto valori monetari che si riferiscono a tempi diversi, dunque non equivalenti. necessario quindi trasformare valori futuri in valori attuali, cioè attualizzare somme future con i coefficienti di anticipazione o con quelli dell accumulazione iniziale. Chi investe, infatti, deve considerare le somme impiegate come montanti (capitale più interesse per un determinato periodo). Infatti, dal punto di vista finanziario, nessuno sarebbe disposto a dare in prestito oggi per ottenere lo stesso importo in futuro. Pertanto i valori da calcolare sono considerati scontati a un certo saggio. In pratica con il VAN si sconta, con un saggio di mercato (tasso di sconto privato) o con quello che esprime la preferenza temporale della collettività (tasso di sconto sociale) all attualità il flusso dei benefici attesi per tutto il periodo di vita dell opera, a questo si sottrae il flusso economico, sempre attualizzato, dei costi. Si ha così il valore attuale netto. Secondo questo metodo di lavoro un investimento (privato o pubblico) è considerato conveniente se il suo valore attuale netto è superiore a zero, se fornisce cioè un beneficio netto positivo. Se vi sono più alternative, la scelta andrà all investimento con il VAN più elevato. Tasso di rendimento interno (TRI) o saggio di rendimento interno (SRI), è un altro parametro utilizzabile, che rappresenta il saggio che rende uguali il valore attualizzato dei flussi di cassa in entrata e il valore attualizzato dei flussi in uscita, in base alle date in cui questi avvengono. Consiste, quindi, nel calcolare il saggio di sconto che rende uguale a zero il VAN. Costituisce una stima della redditività del capitale investito. Se il TRI supera il tasso di attualizzazione di riferimento, il progetto si può ritenere conveniente. 16_P03_C03.indd 256 3/27/18 3:02 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2