i 25 CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta Quantità domandata (Q) (y) D 4 3 2 1 1 2 3 4 (x) la quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, maggiore della variazione percentuale di questo (Fig. 9). Si ha, invece, domanda rigida quando la variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, è inferiore della variazione percentuale di questo . Prezzo di mercato (P) Figura 9 Curva della domanda al variare del prezzo. L offerta L offerta individuale, relativa a un solo soggetto e un solo bene dovrà essere considerata come componente dell offerta globale che caratterizza il mercato. Rappresenta la quantità di bene che un individuo è disposto a vendere, cioè a produrre, a un dato prezzo di mercato. GLOSSARY Offerta individuale Individual supply Offerta globale Aggregate supply Offerta collettiva Collective (or common) supply Se la domanda è legata al consumo dei beni, l offerta è legata alla loro produzione, quindi è in funzione diretta del prezzo. In altre parole, via via che diminuisce la quantità di un bene sul mercato, l utilità marginale del bene aumenta e, dunque, il produttore è disposto a cedere dosi ulteriori di merce a prezzi maggiori. L offerta collettiva di un bene è il risultato della somma delle offerte individuali di dati beni ed è in funzione diretta del prezzo, ovvero diminuisce se il prezzo cala, e aumenta se il prezzo cresce. L aumento del prezzo fa crescere l offerta perché stimola i venditori ad aumentare la produzione entro i limiti dei loro impianti, mentre gli offerenti esclusi dai prezzi bassi, che non hanno compensato i loro costi di produzione, rientrano, portando sul mercato nuovi offerenti stimolati dagli alti prezzi. PPROFONDIMENTO - Esempi di dinamiche legate alle variazioni di domanda e offerta In un mercato ortofrutticolo, mezz ora prima della chiusura, alcuni venditori, pur di non rimanere con dei prodotti invenduti, decidono di abbassarne il prezzo. Riportando questa decisione su un gra co (Fig. 10), risulta evidente che le curve di domanda e di offerta rimangono invariate: il prezzo inferiore induce infatti alcuni acquirenti, che in precedenza non erano interessati, a effettuare l acquisto proprio della quantità rimasta invenduta, così da trovarsi nel punto di equilibrio. 08_P01_C01.indd 25 Figura 10 Una variazione della variabile P (prezzo) comporta una variazione di Q lungo la curva della domanda. P Q 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2