ECONOMIA E AGROSISTEMI

248 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati GLOSSARY Consorzi di irrigazione Irrigation consortia Gli Esempi 4 e 5 dimostrano che i consorziati pagano in misura minore a mano a mano che si allontanano dall argine e in misura ancora minore introducendo il dislivello. Il fondo più distante e con quota più alta paga cioè sempre meno con l introduzione del dislivello altimetrico. Consorzio di irrigazione I Consorzi di irrigazione sono opere che hanno lo scopo di determinare un aumento di produttività dei terreni, migliorando la fertilità. Figura 3 Impianto irriguo di un vigneto. Il pagamento dei contributi di boni ca è obbligatorio per legge (art. 864 del Codice Civile, R.D. 215/1933 art. n. 59, L.R. E.R. 42/1984 art. n. 13) e costituisce un obbligo giuridico di natura tributaria. Le spese da ripartire si dividono in: spese di costruzione, manutenzione, esercizio del canale e manufatti vari, dall origine alla bocchetta della presa del primo utente; spese di costruzione, manutenzione, esercizio del canale, dalla presa del primo utente a quella dell ultimo; spese generali ed eventuale canone di concessione dell acqua spettante al demanio. Per la ripartizione delle spese si ricorre a un parametro tecnico, che rappresenta il beneficio ottenuto dall irrigazione, la competenza e la portata alternata in litri al secondo. Anche in questo caso dobbiamo ripartire il costo di esercizio e quello di impianto. Per la ripartizione del costo di esercizio la competenza da sola riesce a stabilire il riparto (riparto diretto semplice). Per il riparto del costo di impianto si utilizza, in ragione diretta, sia la competenza sia il tratto di canale consortile usato (riparto diretto composto), anche se tale parametro penalizza i fondi più distanti dalla presa. Per il calcolo della competenza (C) avremo: C5 DOVE O3Q R 3 24 O sono le ore di erogazione; Q è la portata (l/sec o m3/ha); R è la ruota o turno (cioè il tempo che intercorre fra due successive irrigazioni); 24 sono le ore del giorno. sempio applicativo I proprietari A, B e C e l affittuario D si sono consorziati per utilizzare l acqua di una sorgente che può erogare 100 l/sec. La sorgente è situata sul fondo A. stato incaricato un perito per effettuare: il progetto dell opera; la ripartizione delle spese dell opera; per l affittuario, viene richiesto al perito di stabilire la convenienza a partecipare all opera, sapendo che il contratto di affitto scadrà tra 5 anni. Il progetto comprende la costruzione di un canale di distribuzione che serve tutti i fondi. 16_P03_C03.indd 248 3/27/18 3:02 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2