ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Valutazioni di riparti e miglioramenti 247 Il danno totale annuo diventa il parametro con cui si ripartisce la spesa consortile con il metodo della ripartizione semplice e diretta. S 7.500 5 5 0,55 N 13.597 A 5 0,55 3 5.500 5 3.025 B 5 0,55 3 4.800 5 2.640 C 5 0,55 3 1.100 5 605 D 5 0,55 3 358 5 197 0,55 h E 5 0,55 3 805 5 443 F 5 0,55 3 877 5 482 G 5 0,55 3 81 5 45 H 5 0,55 3 81 5 45 Il conteggio sopra riportato, determina il contributo consortile (o di boni ca), che deve essere pagato per ciascun fondo, al ne di estinguere la spesa per la costituzione dell opera. Tale contributo può essere pagato in un unica soluzione, oppure reintegrato per un certo numero di anni. A questo punto bisogna valutare anche per quanto incide la spesa di manutenzione dell opera che dovrà essere ripartita con lo stesso criterio di cui sopra ma, il contributo per ogni proprietario, sarà da pagare annualmente e illimitatamente. sempio 4 Tre proprietari costituiscono un consorzio di difesa spendendo 150.000 . La ripartizione viene calcolata in base alla distanza dei fondi dall argine, in quanto i più lontani hanno minori probabilità di essere inondati. Si tratta di applicare il riparto inverso semplice: il fondo A dista 400 m; il fondo B dista 600 m; 1 5 72.115 il fondo C dista 900 m. 400 S 150.000 1 5 5 28.846.154 f 5 49.038 1 1 1 1 1 1 600 1 1 1 1 a c b 400 600 1.000 1 5 28.846 1.000 sempio 5 In riferimento all Esempio 4, supponiamo invece di dover aggiungere alla valutazione anche un altro parametro: il dislivello. Di conseguenza avremo un riparto inverso composto (inverso del prodotto dei parametri): il fondo A dista 400 m dislivello 1,60 m; il fondo B dista 600 m dislivello 2,30 m; 1 31,60 592.307 il fondo C dista 900 m dislivello 4,10 m. 400 S 150.000 1 5 557.692.307 f 32,30541.806 1 1 1 1 1 1 600 1 1 31,601 32,301 34,10 aA bB cC 400 600 900 1 34,10515.634 900 16_P03_C03.indd 247 3/27/18 3:02 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2