244 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati In questo caso si realizza una strada consortile a carico dei fondi consorziati. Il perito deve individuare il parametro (riparto semplice) o i parametri (riparto composto) di ripartizione delle spese consortili. In questo caso si ricorre alla lunghezza del tratto di strada che ogni consorziato deve utilizzare e l ampiezza del fondo in quanto da essa si può calcolare l intensità d uso, ma è possibile utilizzare anche il Reddito dominicale. Figura 1 Strada del Comune di Montieri (GR), il cui Consorzio stradale è stato istituito già nel 1916. Tale strada è di uso pubblico in quanto anche il Comune è incluso e contribuisce per il 30% alle spese sostenute. sempio 1 Sia da ripartire fra gli aventi diritto la spesa di 3 fondi di 50, 10 e 80 ettari che sono interessati da un Consorzio stradale. stato deciso di ripartire la spesa dell opera, di 65.000 , in base ai metri utilizzati dai singoli proprietari, e cioè: fondo A di 50 ettari, utilizza la strada per 400 m; fondo B di 10 ettari, utilizza la strada per 600 m; fondo C di 80 ettari, utilizza la strada per 1.000 m. In questo caso, si può applicare il riparto semplice e diretto perché il parametro usato è la lunghezza del tratto utilizzato: 65.000 S 5 5 32,5 c a1b1c 400 1 600 1 1.000 400 5 13.000 600 5 19.500 1.000 5 32.500 sempio 2 Utilizzando i dati dell Esempio 1, consideriamo di dover ripartire la spesa introducendo un altro parametro e cioè la superficie. In questo modo la ripartizione è sempre di tipo diretto, ma composto. Quindi avremo: 20.000 5 12.260 65.000 S 5 5 0,613 c 6.000 5 3.678 aA 1 bB 1 cC 20.000 1 6.000 1 80.000 80.000 5 49.040 PPROFONDIMENTO - La normativa di riferimento Per sapere come deve essere eseguita una ripartizione è obbligatorio consultare la normativa speci ca dei consorzi. Nel dettaglio, il Testo Unico del 1933 e gli articoli 860, 862, 863 del Codice Civile. L art. 860 afferma che la ripartizione di una spesa consortile deve tenere conto del bene cio conseguito dal proprietario per la costruzione dell opera del comprensorio . 16_P03_C03.indd 244 L art. 862 tratta delle norme per la formazione dei consorzi. Questo articolo deve essere integrato con la normativa regionale, in quanto i comprensori di boni ca sono sotto il controllo della Regione. L art. 863 tratta delle opere, delle loro caratteristiche e di quelle che devono essere prese in considerazione perché l opera possa diventare infrastrutturale, cioè opere che interessano la comunità. 3/27/18 3:02 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2