240 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati VERIFICHE Le valutazioni in ambito forestale LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. In che cosa consiste il governo di un bosco? 4. Con quali metodi viene calcolata la cubatura di alberi in piedi? 2. Per ottenere quali prodotti l uomo coltiva un bosco? 5. In che cosa consiste la rilevazione di un area di saggio? 3. Per calcolare che cosa viene utilizzata la formula di Huber? 6. Come avviene il rinnovo di un bosco a ciclo annuo particellare matricinato? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. In un bosco a rinnovo naturale il taglio di sementazione consiste in: a) seminare nuove piante b) abbattimento fino all 80% delle piante c) diradare il 20% delle piante 4. Un perito per effettuare una stima per danni a un arboreto utilizza: a) V0 b) Vssp c) Vm 2. Con il metodo dell ombra l altezza della pianta (H) si calcola con quale proporzione? a) H : D 5 h : d b) H : h 5 D : d D3h c) H 5 d 3. Il calcolo della cubatura di alberi abbattuti attuato paragonando il tronco a un solido geometrico, utilizza la formula: a) di Huber b) di Smalian c) dei coefficienti di riduzione 5. Un bosco con piante non raggruppate, ma disposte in ordine sparso e di età variabile da 1 a n anni si definisce: a) ceduo b) bosco disetaneo c) perpetuo 6. Il valore di macchiatico è il valore di mercato della massa legnosa: a) in piedi b) a terra c) sia in piedi che a terra VERO O FALSO 1. Il governo del bosco a fustaia: è tipico di boschi a basso fusto con rinnovo naturale; prevalentemente disetanei e puri. V F 2. Il governo a ceduo matricinato sfrutta la disseminazione artificiale con successivo diradamento. V F 3. La rilevazione del diametro di un tronco va effettuata a circa 1,50 m di altezza dal suolo per ottenere anche l area basimetrica. Tale misura è detta anche a petto d uomo. 15_P03_C02.indd 240 V F 4. Per la cubatura di alberi in piedi con il metodo a vista si deve paragonare la pianta da misurare a una campione, di cubatura nota, presa a riferimento. V F 5. La valutazione dei boschi segue le stesse regole di quella degli arboreti. V F 6. Il servizio che il bosco svolge dal punto di vista turistico ricreativo è stimato con il puro costo di produzione (ppv costo). V F 3/27/18 3:01 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2