1.2 Il mercato e i suoi fattori

24 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale 1.2 Il mercato e i suoi fattori DOMANDA + OFFERTA Il complesso della domanda e dell offerta viene detto MERCATO Che si identi ca con diverse forme economiche MERCATO DI LIBERA CONCORRENZA MERCATO MONOPOLIZZATO O IMPERFETTO MERCATO APERTO MERCATO CHIUSO in ogni fase di sviluppo del mercato e per ogni prodotto/bene si ha un determinato PREZZO GLOSSARY Domanda individuale Individual demand Domanda collettiva Collective demand (or request) Il complesso della domanda e dell offerta che riguarda un bene o servizio che si svolge in un dato contesto spazio-temporale, viene chiamato mercato. Esistono diverse forme economiche di mercato come il mercato perfetto o di libera concorrenza, il mercato imperfetto o monopolizzato, il mercato aperto e il mercato chiuso che andremo successivamente ad analizzare. In ogni caso il mercato è sempre caratterizzato dallo scambio di beni in cambio di moneta o di altri beni oppure di titoli di credito che servono a pagare il bene acquistato. La domanda La domanda individuale di un determinato bene rappresenta la quantità di bene che il singolo soggetto economico è disposto ad acquistare e consumare a un dato prezzo, in quel momento e in quel mercato di riferimento. Quando, invece, la domanda è espressa sul mercato da più consumatori si parla di domanda collettiva. Quantità domandata (Q) (y) D D2 4 3 D1 2 1 D19 D9 D29 1 2 3 4 Prezzo di mercato (P) Figura 8 Curva della domanda individuale. 08_P01_C01.indd 24 (x) Entrambe dipendono in maniera diretta dal prezzo dei beni e dal reddito dei consumatori. La curva della domanda (D) rappresentata in figura 8 non solo mette in evidenza che all aumentare del prezzo la domanda diminuisce e viceversa, ma permette anche di calcolare il coefficiente di elasticità della domanda. Si definisce, infatti, domanda elastica la variazione percentuale del- 3/27/18 2:40 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2