ECONOMIA E AGROSISTEMI

238 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Indice di posizione: è correlato alla circonferenza del tronco a 1 m dal suolo. L indice esprime l aumento di valore in funzione dell età e, nel contempo tiene conto della diminuzione delle possibilità di sopravvivenza degli alberi più vecchi. Indice di correzione per danno da ferita al tronco: il danno è proporzionale alla percentuale della circonferenza del tronco lesionata e all altezza della lesione (Tab. 3). In questo caso, oltre al danno immediato arrecato alla pianta, si tiene conto anche della predisposizione alle malattie fungine, che sono proporzionali alla superficie lesionata e alle difficoltà di cicatrizzazione della ferita. In quest ultimo caso si devono valutare anche tutti i costi necessari per limitare i danni dovuti allo scortecciamento (disinfezione di ferite, alleggerimento della chioma, interventi di fitochirurgia, ecc.). Tabella 3 Valori di riferimento per gli indici di danno. Indice estetico e stato sanitario Pianta sana, vigorosa, solitaria o esemplare 10 Pianta sana, vigorosa, in lare 9 Pianta sana, vigorosa, in gruppo 8 Pianta sana, media vigoria, solitaria o esemplare 7 Pianta sana, media vigoria, in lare 6 Pianta sana, media vigoria, in gruppo 5 Pianta poco vigorosa, a ne ciclo vegetativo, in lare 3 Pianta poco vigorosa, a ne ciclo vegetativo o malformata, in gruppo o solitaria 2 Pianta senza vigore, ammalata 0,5 Pianta senza, o con scarsissimo valore 0,1 Indice di dimensione Circonferenza in cm Indice di posizione Indice di danni al tronco Indice Centro città 10 Fino al 10% 10% 30 1 Media periferia 8 Fino al 20% 20% 40 1,4 Periferia 6 Fino al 25% 25% 50 2 Parchi esterni 4 Fino al 30% 35% 60 2,8 Zone rurali 2 Fino al 35% 50% 70 3,8 Fino al 40% 60% 80 5,0 Fino al 45% 80% 90 6,4 Fino al 50% 90% 111 9,5 130 12,5 150 15 200 20 300 25 Ferite al tronco e alla chioma Le ferite al tronco e gli scortecciamenti vengono quantificati come danni proporzionali alla percentuale della circonferenza del tronco lesionata e all altezza della lesione stessa. Supponiamo di avere un area lesionata di 25 cm di larghezza e 40 cm di altezza: 25 3 40 5 1.000 cm2 5 0,1 m2 e che l area della lesione abbia una circonferenza di 120 cm: 1,20 3 0,4 5 0,48 m2 15_P03_C02.indd 238 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2