ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale 237 Proprio per questo motivo, nel tempo, con l obiettivo di determinare il più probabile valore di mercato delle aree verdi, sono state individuate alcune metodologie di stima basate sulla determinazione del surplus del consumatore. Tra queste possiamo ricordare il metodo del costo del viaggio e del prezzo edonico, tuttavia per la stima del verde urbano si adatta meglio la valutazione contingente essendo un bene definibile, individuabile, circoscritto e per il quale è possibile immaginare un mercato ipotetico, nel quale supporre l introduzione di un costo di ingresso o l aumento delle tasse locali finalizzate a una sua migliore gestione. In molti casi, la valutazione deve essere effettuata, in genere a causa di danni, su singoli alberi di tipo particolare, come quelli storici, ornamentali o comunque molto vecchi (secolari). In questo caso il problema estimativo è molto complesso in quanto queste piante assumono diversi valori in base al contesto in cui sono inserite (estetico, paesaggistico, emotivo e di benessere, storico, sociale, ecc.). Allo scopo, i metodi di lavoro più utilizzati sono: quello australiano Burnley Method Revised, quello neozelandese S.T.E.M., quello spagnolo Norma Granada, l inglese C.A.V.A.T., quello svizzero modificato e quello tedesco. In tutti i casi, i parametri di riferimento sono dati dalla specie, dalle dimensioni della pianta, dalle condizioni di salute, dalla locazione e da fattori speciali. La necessità di stimare gli alberi ornamentali si pone sempre più di frequente all interno delle aree urbanizzate, a causa dell abbattimento di piante oppure di danni ad esse arrecati a causa di lavori di scavo, di incidenti provocati da mezzi di trasporto oppure di inquinamento o evento atmosferico (Fig. 9). Questo tipo di valutazione, tuttavia, non ha una metodologia di calcolo rapida ed efficace nella dottrina estimativa tradizionale, ma si basa su giudizi prettamente estetici e funzionali. Il metodo deve quindi tenere presente una serie di Figura 9 Albero ornamentale sradicato in seguito a tromba d aria in un par- elementi che rappresentano l effetco pubblico. tivo valore estetico dell albero. Metodo svizzero modi cato Per la stima di un albero ornamentale si può ricorrere a diversi metodi, tuttavia quello più accreditato è il metodo svizzero modificato, che prende in considerazione un certo numero di indici, indipendenti tra loro, che esprimono il valore della pianta. Il metodo svizzero considera i seguenti indici: Prezzo base: considerato pari a 1/10 del prezzo di vendita di un albero ornamentale, avente un tronco con circonferenza di 10-12 cm a 1 m da terra per le latifoglie e di 1,5-1,75 m per le conifere. Indice estetico e dello stato sanitario: questo indice consiste in una valutazione che va da 1 a 10, in funzione della bellezza, della posizione rispetto ad altre piante, delle condizioni fitosanitarie e vegetative. Indice di dimensione: viene quantificato per mezzo di un coefficiente variabile da 6 a 10; gli alberi delle zone urbane hanno un maggior valore rispetto a quello delle zone rurali. 15_P03_C02.indd 237 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2